Patrono delle Opere eucaristiche (Torre Hermosa, Aragona, 1540 - Villareal 1592). Entrato nel terz'ordinefrancescano, volle restare sempre fratello laico esercitando umili uffici; è anche autore, benché [...] quasi analfabeta, di opuscoli di pietà. Beatificato da Paolo V (1618), fu canonizzato (1680) da Alessandro VIII. Festa, 17 maggio ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordinefrancescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] filosofia e teologia e fu maestro riputato e predicatore di chiara fama; procuratore generale dell'Ordine, vicario per l'Italia, generale (1464), spiegò larga attività direttrice e riformatrice. Cardinale di S. Pietro in Vincoli (18 settembre 1467), ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] atteggiamento. Nacque a Sérignan, nella diocesi di Béziers, fra il 1248 e il 1249; a 12 anni prese l'abito francescano nel convento di Béziers. Studiò teologia a Parigi, ma rimase semplice baccelliere. Una sua dissertazione su Maria Vergine provocò i ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordinefrancescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] di Lione (1274). A Lione, dove egli aveva accompagnato gl'inviati greci, morto S. Bonaventura, fu eletto generale dell'ordinefrancescano (20 maggio), carica che tenne anche quando Nicolò III lo nominò cardinale di S. Pudenziana (1278). Alieno dalla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Luigi Giambene
MARGHERITA da Cortona, santa. -Nata a Laviano (Perugia), circa il 1249, morta a Cortona il 22 febbraio 1297. Attirata con la promessa del matrimonio da un [...] una vita di penitenza (1274), sotto la guida dei frati minori di Cortona. Quivi nel 1276 fu ammessa nel terz'ordinefrancescano. Fondò un ospedale e una congregazione di terziarie dette poverelle. Prese anche parte a pubblici affari. Il suo culto fu ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Colonia. Molto maggiore importanza ebbe lo scotismo, ch'era molto diffuso nelle università anche al di fuori dell'Ordinefrancescano. Dalle file degli scotisti provenne la maggior parte dei reales, cioè dei sostenitori della realtà degli universali e ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] monaci osservanti e conventuali; le tre famiglie saranno poi considerate separatamente.
L'ordinefrancescano fino al 1517. - Per S. Francesco; per il carattere del primitivo movimento francescano; per le vicende di esso durante la vita del Santo; per ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] e dei loro successori in perpetuo, possa nominare dodici religiosi scelti dal corpo di tutto l'ordinefrancescano (ex toto ordine) e inviarli in Gerusalemme.
Questi diritti acquisiti dai cattolici sui Luoghi santi furono successivamente confermati e ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] coi misteri della nascita del Redentore, proviene al presepio la tendenza al realismo della rappresentazione. Esso non ebbe origine dall'ordinefrancescano ma dalle rappresentazioni liturgiche durante l'ufficio della notte del Natale, da cui S ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] Marche e dell'Umbria, il 4 luglio 1447. Vivevano sotto la giurisdizione dei vescovi locali. Sisto IV li riunì all'ordinefrancescano.
Non vi era nella setta dei fraticelli unità né di dottrina né di organizzazione, che variavano secondo i gruppi e i ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...