MYCONIUS
. Con questo nome sono noti due riformatori, di diversa origine e attività. Il primo, Friedrich, che propriamente si chiamava Mekum, nato a Lichtenfels (Franconia) il 26 dicembre 1491, morto [...] a Lipsia il 7 aprile 1546, entrò dapprima nell'ordinefrancescano; ma sin dal 1817 aderì a Lutero, di cui diffuse le dottrine, predicando dal 1524 a Gotha, dal 1539 a Lipsia. Scrisse una Historia reformationis (ed. nel 1715).
Il secondo M., ...
Leggi Tutto
MANICONE, Michelangelo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Naturalista pugliese, nato in Vico Garganico nel 1745, morto a Ischitella (Foggia) nel 1807. Giovanissimo entrò nell'ordinefrancescano e ne divenne [...] presto provinciale. Continuò a occuparsi di ricerche scientifiche e si distinse oltre che nel campo della geologia, della geografia fisica, della meteorologia, della botanica, anche in quello dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
OBREGONIANI o poveri infermieri
Congregazione religiosa maschile fondata da Bernardino Obregón (1540-1599), ex-ufficiale dell'esercito spagnolo, e approvata canonicamente nel 1567. La congregazione professava [...] la regola del terzo ordinefrancescano e aveva per scopo l'assistenza agli ammalati negli ospedali, ma senza gestire ospedali proprî. I religiosi aggiungevano ai tre voti ordinarî il quarto di offrire ospitalità a chiunque la chiedesse. Diffusa ...
Leggi Tutto
Francescano (Milano 1427 - Lodi 1484), predicatore in Italia e in Palestina; istitutore a Perugia (1462) del primo Monte di pietà, e a Milano, di cui fu provinciale, del "Pio consorzio di carità". È venerato [...] come beato nel suo ordine: festa, 20 marzo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] cinque libri il 5 settembre 1234 (v. decretali). Continuò favore agli ordini religiosi, appoggiò la riforma dei cluniacensi, confermò il nuovo ordine dei mercedarî, canonizzò Francesco (16 luglio 1228) e Antonio da Padova (30 maggio 1232), Domenico ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] una votazione regolare. Egli prese il nome di Sisto V in ricordo di Sisto IV, già membro dell’Ordinefrancescano. Proclamò quindi un solenne giubileo, inaugurando una prassi confermata dai suoi successori. Il 25 aprile 1585, giorno successivo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] , dove compare con altri personaggi, antichi e moderni, in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordinefrancescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o Antonio di Padova, nel caso di L. non si conoscono che pochi ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] grazie alla circolazione di prodotti miniatori provenienti dalla Terra Santa.Stretto sembra essere stato il rapporto tra G. e l'Ordinefrancescano, come attesta la committenza da parte di frate Elia della perduta croce dipinta per la basilica di S ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] e il manto pontifici. Infine, gli attribuì il nome Niccolò. Anche questa scelta aveva un chiaro significato politico, legato all’Ordinefrancescano e al suo rapporto con il papato: era stato Niccolò III, nel 1279, a emanare la bolla Exiit qui seminat ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] della corte pontificia, alla sistemazione delle questioni religiose pendenti, quali la soluzione del contrasto all'interno dell'ordinefrancescano, e la discussione di problemi teologici e morali (visione beatifica ed ereticità o meno della magia) e ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...