GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e semplicità di costumi, un saldissimo sentimento religioso, tanto da spingerlo più avanti a entrare nel Terz'Ordinefrancescano.
Superata quell'inquietudine giovanile, il G. si concentrò sugli studi universitari di medicina, per la quale aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] l'avvento al soglio pontificio di Giovanni XXII e l'elezione di Michele da Cesena quale ministro generale dell'Ordinefrancescano, avvenuta quasi contemporaneamente nel 1316, la controversia sull'"usus pauper", che dagli anni Ottanta del XIII secolo ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] da Viterbo. L'eterogeneità dei soggetti, di cui soltanto gli ultimi due sono riferibili alle tradizioni agiografiche dell'Ordinefrancescano cui la chiesa era affidata, ha fatto ipotizzare che i primi tre dipinti non siano stati concepiti ed eseguiti ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] i trattenimenti letterari organizzati dal Borromeo. Nelle controversie insorte in seno all'Ordinefrancescano negli anni dal 1561 al 1564, nel corso delle quali il procuratore dell'Ordine fra' Felice da Montalto (più tardi papa Sisto V) fu avversato ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] festivos ad predicandum"; tale notizia viene confermata dal Gonzaga, che lo indica tra gli scrittori illustri dell'Ordinefrancescano. Pietro Ridolfi da Tossignano, nel primo libro delle Historiae seraphicae Religionis (1856), tramanda l'esistenza di ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] , dev'essere stato s. Bonaventura: ma è lecito supporre, dati i legami che il vescovo Grossatesta aveva avuti con l'ordinefrancescano, che del De Luce seu de inchoatione formarum, l'opera più conosciuta di quel vescovo di Lìncoln, D. avesse avuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] , che, con la bolla d'unione di Leone X Ite vos del 29 maggio 1517, aveva consacrato la separazione definitiva dell'Ordinefrancescano nelle due famiglie dei frati minori conventuali e degli osservanti e, al contempo, l'unione dei vari rami riformati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] conveniva altrettanto bene ai predicatori che ai laici letterati. Sappiamo dell'autore che studiò a Parigi, che entrò nell'ordinefrancescano e che nel 1235 fu inviato in Germania con l'incarico di insegnare ai frati della Sassonia, nuova provincia ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] e compositore attivo a Messina, e un altro, di cui si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordinefrancescano (Pitoni, 1713-1730 circa, 1988, p. 316).
Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta savia di Giulio Strozzi, allestita ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] s. Bernardino da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomo della Marca, il B. viene venerato come beato entro l'Ordinefrancescano dei minori osservanti al quale egli appartenne.
Fonti e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita del B.: Beati Alberti ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...