MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] e Bergamo), sicché il M. poté valersi di una compiuta educazione umanistica e abbracciare lo stato ecclesiastico, entrando nell'Ordinefrancescano.
Il primo dato sulla sua carriera è in realtà una falsa notizia: secondo varie fonti, nel 1476 il M ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] di Monte di Guccio Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300.
Alla sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito di Santa Croce", dell'Ordinefrancescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] assoldato dal Pio, lo spagnolo Giovanni Montesdoca, e Paolo Pisotti da Parma, che sarà poi eletto generale dell'Ordinefrancescano nel 1529.
Nel maggio 1506 G. risulta già morto, come si rileva dalla lettera dedicatoria del Montesdoca ad Alberto ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] accolto nell'Ordinefrancescano nella provincia riformata romana (Roma, Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 65, f. 223). Al termine del solito anno di esperimento, il 16 dic. 1690, professò i voti solenni col nuovo nome di frate Carlo Francesco da ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] in quella occasione; si ricostruisce invece il nome del committente Ugolino di Andrea da Serrapetrona, ministro provinciale dell'Ordinefrancescano nella Marca di Ancona, che dal Civalli sappiamo eletto a quella carica l'anno 1379. Il Serra attribuì ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordinefrancescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] mentre questi era ministro generale). Accettò allora l'invito del francescano Raimondo "de Maussaco", vescovo di Aversa, e si in A. le idee a proposito delle questioni vitali dell'Ordine. L'intimità che ebbe sin dall'inizio della sua permanenza a ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] affidati al C., i suoi rapporti amichevoli con i signori di Verona e di Padova testimoniano il rilievo che ebbe nell'Ordinefrancescano la sua figura; le sue relazioni con gli inquisitori veneti ed il contenuto dei suoi scritti ci mostrano come la ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordinefrancescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] . della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1905, pp. 57, 202 s.; S. Rinaldi-R. Casimiri, Musicisti dell'Ordinefrancescano dei minori conventuali del secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per la storia della musica, XVI (1939), pp. 192 s.; R ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] di Giovanni da Capistrano (1386-1456), l'ispiratore di quella spinta missionaria che portò ad una più vasta diffusione dell'Ordinefrancescano nelle terre di là dal Danubio e del quale C. scriverà una Vita.
Nella provincia d'Austria, che comprendeva ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] in Toscana dai minori aderenti all'Osservanza, la corrente riformatrice che si era venuta delineando in seno all'Ordinefrancescano e che intendeva tornare ad uno stretto rispetto (osservanza) della regola, soprattutto in merito alla povertà e alle ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...