LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] , sempre a Monza, nella decorazione della quinta cappella della chiesa della Madonna delle Grazie dedicata ai santi protomartiri dell'Ordinefrancescano, accanto a F. Caimo. Nella medesima chiesa fu attivo, insieme con P. Maggi, tra il 1718 e il 1720 ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] ); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità e l'Ordinefrancescano e l'educazione della Vergine tra i ss. Liborio e Rosa (Spello, S. Girolamo, datata 1677), dove alla maniera ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] , Beato Giovanni Parenti da Carmignano. Cenni storici, Prato 1924; M. Chini, Giovanni Parenti primo Ministro generale dell’OrdineFrancescano, in Frate Francesco, XV (1938), pp. 209-220; Martyrologium Franciscanum, Rome 1938, p. 1. G.B. De Melas, L ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] da Offida, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 404-407; R. Paciocco, Da Francesco ai ‘catalogi sanctorum’: livelli istituzionali e immagini agiografiche nell’Ordinefrancescano (secoli XIII-XIV), Assisi 1990, p. 141 n. 3. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] di tenere in pubblico concistoro la relazione che doveva chiudere il processo di canonizzazione del grande generale dell'Ordinefrancescano, predecessore ducentesco dello stesso pontefice.
La cerimonia si svolse in due momenti successivi: il 10 apr ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] . Altra fonte predominante è l'Etica nicomachea. All'A. non si può certo dire che faccia velo l'appartenenza all'Ordinefrancescano. Talora egli accetta contro i propri confratelli l'opinione di s. Tommaso.
Sì è osservato che, mentre l'A. paga ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] al c. XI del Paradiso dantesco (ibid. 1882); S. Francesco e l'Ordinefrancescano. Appunti, citazioni e date (4ª ed., ibid. 1882); S. Francesco nell'Italia meridionale, I-II (ibid. 1885-94); S. Francesco d'Assisi narrato da R. Bonghi e confutato (2 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] Miscellanea francescana, XXII (1921), p. 136; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, ibid., XXV (1925), p. 43; Musicisti dell'Ordinefrancescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, a cura di R. Casimiri, in Note d'archivio, XVI (1939), p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] i popoli dei castelli di Valdarno e Val di Sieve.
Il fratello Roberto, nato tra 1285 e 1290, entrò nell'Ordinefrancescano alla Verna, dove suo nonno Simone aveva fatto edificare una cappella per ricordare il miracolo delle stimmate. Già nel 1300 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] , in Archivum franciscanum histor., VII (1914), p. 690; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordinefrancescano, V,Quaracchi 1927, p. 237; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...