FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] sociale, a cui appartennero in quel tempo vari esponenti dell'Ordinefrancescano, tra i quali un Fausto Fausti, apprezzato quaresimalista, che ritornò nel paese natio verso il 1590, dopo essere stato tra l'altro guardiano del convento di Firenze. Da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordinefrancescano, nativo di Orvieto e documentato [...] a partire dal 1347 fino al 1370.
Citato per la prima volta in un documento datato 1347 (Fumi, 1891, p. 60), a partire dal 1357 G. risulta essere attivo nella decorazione della cappella del Corporale del ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] Emilia fra Bologna, Parma e Ferrara, intento a trarre copie dal Correggio e a dipingere pale d'altare per le chiese dell'Ordinefrancescano. Nel 1796, dopo l'arrivo dei Francesi, rientrò a Rimini. Lavoro della maturità è la bella pala per la chiesa ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordinefrancescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] competenza in diritto canonico e teologia morale, scrivendo di queste materie e forse anche insegnandole nelle scuole del suo Ordine, quando nel 1463 si recò in Palestina come missionario, non sappiamo se spontaneamente o mandato dai superiori. Oltre ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] , insieme con il confratello A. Petricca da Sonnino, ottenne da Propaganda Fide di essere inviato a Costantinopoli, dove l'Ordinefrancescano dal 1220 amministrava una fiorente missione.
I due arrivarono a destinazione il 4 sett. 1631 e si diedero a ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] nel 1335(circa sette anni prima della sua morte) il nome del C. appariva nel Catalogus Friburgensis dei santi dell'Ordinefrancescano, si comprenderà bene come, subito dopo la sua morte, la devozione verso di lui si estendesse in tutta Italia. Nel ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] senz'altro tale testimonianza, pone il distacco di B. dalla setta del Segarelli e il suo ingresso nell'Ordinefrancescano nel 1286, anno in cui Onorio IV sopprimeva la congregazione degli "Apostoli", invitando gli adepti, desiderosi di seguire ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] di conciliazione la considerazione in cui era tenuto lo scotismo e l'influsso che esercitava anche fuori dell'Ordinefrancescano, non può tuttavia considerarsi scotista e continuatore del Belluti, dal quale in varie questioni espressamente dissente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] e Bergamo), sicché il M. poté valersi di una compiuta educazione umanistica e abbracciare lo stato ecclesiastico, entrando nell'Ordinefrancescano.
Il primo dato sulla sua carriera è in realtà una falsa notizia: secondo varie fonti, nel 1476 il M ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] di Monte di Guccio Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300.
Alla sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito di Santa Croce", dell'Ordinefrancescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...