CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] di Bologna. Si ignora in quale anno entrasse nell'ordinefrancescano. nel quale ben presto si distinse come uno dei maggiori esponenti dell'osservanza.
Eletto vicario provinciale degli osservanti di Milano nel 1449, nel 1458 fuchiamato a reggere la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] ., forse, potrebbe essere tutt'uno con quell'"Antonius de Luca", abile predicatore e scrittore di sermoni, che fu minister dell'Ordinefrancescano nelle Marche e in Toscana sul declinare del secolo: ma la prima notizia precisa sul D. - ormai da tempo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] A. morì a Orvieto il 22 sett. 1483 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordinefrancescano, che ancora non è stato riconosciuto dalla S. Sede.
Scritti editi: 1) Consegli ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] dei Veronesi a Desenzano (Verona, Municipio). La pala della chiesa dei cappuccini a Bolzano con la Fondazione dell'Ordinefrancescano, firmata e datata 1600, segna i limiti linguistici del B., ma anche una sua diversione naturalistica (Arslan, 1937 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordinefrancescano. Dopo il conseguimento [...] maturati, mostrando in seno al proprio Ordine una certa eccentricità rispetto alla più accreditata sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 233 s., 328; A. Antonaci, Francesco Storella filosofo salentino del Cinquecento, Bari 1966, pp. 9, 50, 135 s., ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordinefrancescano [...] .H. Sbaraleae Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, Roma 1936, p. 279; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordinefrancescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), pp ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] a Vercelli. Fu frate minore conventuale, ma s'ignora a quale età entrasse nell'Ordinefrancescano, né si hanno notizie sulla sua educazione musicale. Si può supporre, tuttavia, che il B. frequentasse la scuola di musica e di lettere che si teneva ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] di una conferenza tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne nell'Ordinefrancescano, studiò arabo nel collegio di S. Pietro in Montorio a Roma. Inviato al Cairo nel marzo del 1632, vi rimase per ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] di teologia i quali, se appartenevano a un Ordine mendicante, assolvevano, insieme con l'insegnamento, anche che confermano la conoscenza approfondita della Sacra Scrittura da parte del francescano, rivelandone la buona cultura.
Del G. si ignorano il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] cfr. Tiraboschi, IV, p. 65), nacque in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordinefrancescano, era guardiano del convento di Piacenza quando, il 14 maggio 1280, presenziava alla posa della prima pietra della chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...