BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] nello stendere la bolla Exiit qui seminat (1279), che fu un tentativo di risolvere i dissensi interni dell'Ordinefrancescano col definire gli obblighi sull'osservanza, da parte dei francescani, della povertà.
Il B. divenne commendatario della chiesa ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] già entrato nell'Ordinefrancescano. La prima notizia sicura che lo riguarda compare nella Cronica di Salimbene de Adam. L'autore racconta che frate C. nei giorni successivi al Natale del 1243 tenne nella chiesa arcivescovile di Pisa due prediche ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordinefrancescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] padre Gabriele da Venezia, che nel 1457era confessore di Francesco Sforza duca di Milano e aveva l'onorifico titolo di seguito, probabilmente quando per l'età i suoi incarichi nell'Ordine divennero meno impegnativi e gravosi, si dedicò a varie imprese ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] francescano, nella provincia di Venezia. Predicò in varie città italiane e fu professore di teologia nei conventi dell'Ordine. essendo fornito di una ricca preparazione nelle lingue greca ed ebraica. Tradusse con note ed aggiunte l'Histoire des ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordinefrancescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di Piglio ultimato nel maggio del 1686 (recentemente distrutto) e nello stesso anno (Neri) quello della chiesa di S. Francesco a Ripa, a Roma (p. Ludovico da Modena).
Per gli anni immediatamente successivi può soltanto avanzarsi l'ipotesi di una ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] a Senigallia il 2 ag. 1775. Ebbe tre figli: Antonio, che si diede alle arti meccaniche, Anna, religiosa del terz'ordinefrancescano, talora collaboratrice del più noto fratello Santeil Giovane. Questi nacque a Ferrara il 1º nov. 1749, si trasferì a ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordinefrancescano (forse in seguito [...] . Francisci, I, Romae 1908, pp. 89 s.; G. M. Zanotti, La basilica di S. Francesco in Ferrara, Genova 1958, pp. 218-19;C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli ordini sacri a Bologna (1349-1508), in Arch. Franc. Histor., LVII (1964), pp. 5 s ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordinefrancescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] 1405 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco dei frati minori conventuali. Venerato dal popolo come beato de Saint François,I, Paris 1935, pp. 158 s.; P. Sevesi, L'Ordine dei Frati Minori. Lezioni storiche,Milano 1943, pp. 35 s.; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] ribelle, almeno fin dal 1280. Fu però liberato da Raimondo "Gaufridi" quando questi, eletto ministro generale dell'Ordinefrancescano, sì recò nelle Marche (1289-1290), riconoscendo l'innocenza sua e dei suoi compagni e mandandoli missionari nella ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] 1463 s. Caterina Fieschi (istrumento dotale del 13 gennaio). Dopo un periodo di vita dissipata entrò nel 1488 nel Terz'Ordinefrancescano. Trasferita la sua abitazione nell'ospedale, vi assistette gli infermi con la moglie. Morì dopo il 10 genn. 1497 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...