GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] la sua vita a una rigorosa scelta di penitenza e preghiera, prima di essere ammessa, intorno al 1277, al Terz'Ordinefrancescano. Di Margherita G. divenne, come ripete spesso all'interno della sua opera, confessor, servus e baiulus (Legenda, ed ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] l'anno seguente quando il C., reagendo alla condanna dell'autorità ecclesiastica, romperà l'obbedienza e lascerà l'Ordinefrancescano. Motivava la sua scelta con "l'amore d'indipendenza e libertà" ed insieme dichiarava di rimanere "credente in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] se stesso come L. "de Strasoldo" e il proprio fratello come "Franciscus Foriiuliensis".
Non è noto quando L. entrò nell'Ordinefrancescano e in quali anni intraprese il corso di studi per diventare magister in teologia. Il primo dato biografico certo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] stesso anno il F. fu nominato arcivescovo di Grado. Abbandonò allora la carica di ministro generale dell'Ordinefrancescano, proseguendo la sua carriera diplomatica: la sua nomina infatti rientrava nell'accorta politica pontificia desiderosa di avere ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] di buona erudizione, ma di scarsa originalità.
Più vasta orma doveva lasciare nel campo degli studi sulla storia dell'Ordinefrancescano in Dalmazia. Nel corso dei viaggi compiuti a Cattaro, Traù, Spalato, nelle isole di Lesina (Hvar) e di Curzola ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] manto pontifici. Infine, gli attribuì il nome Niccolò. Anche la scelta del nome aveva un chiaro significato politico, legato all'Ordinefrancescano e al suo rapporto con il papato: era stato papa Niccolò III, nel 1279, ad emanare la bolla Exiit qui ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] XXVIII (1941), pp. 604-646. Il diario di G. è conservato (non inventariato) presso la casa generalizia dell'Ordinefrancescano, nel convento dei Ss. Apostoli a Roma: Liber scriptus a B. Virginis Hyacintae de Marescottis. Diversi detti spirituali per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] -51; M. Sensi, Documenti per la beata Angelina da Montegiove, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordinefrancescano femminile. Atti del Convegno, Foligno… 1983, a cura di R. Pazzelli - M. Sensi, Roma 1984, pp. 47-122; M. Fois ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] risultavano in disaccordo con la politica giurisdizionalistica del governo napoletano di B. Tanucci. Intanto F. aveva lasciato l'Ordinefrancescano, per passare al servizio della Chiesa di Napoli con l'abito clericale.
Si sa poco delle vicende di F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordinefrancescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] anche visitatore e preside del capitolo dei fratelli del Terz'Ordine; presente a Imola alla stesura di un testamento il 17 .
Il 6 marzo 1447 F. tenne nella chiesa di S. Francesco di Rimini (il futuro Tempio Malatestiano) l'orazione funebre in memoria ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...