BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] i trattenimenti letterari organizzati dal Borromeo. Nelle controversie insorte in seno all'Ordinefrancescano negli anni dal 1561 al 1564, nel corso delle quali il procuratore dell'Ordine fra' Felice da Montalto (più tardi papa Sisto V) fu avversato ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] festivos ad predicandum"; tale notizia viene confermata dal Gonzaga, che lo indica tra gli scrittori illustri dell'Ordinefrancescano. Pietro Ridolfi da Tossignano, nel primo libro delle Historiae seraphicae Religionis (1856), tramanda l'esistenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] , che, con la bolla d'unione di Leone X Ite vos del 29 maggio 1517, aveva consacrato la separazione definitiva dell'Ordinefrancescano nelle due famiglie dei frati minori conventuali e degli osservanti e, al contempo, l'unione dei vari rami riformati ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] s. Bernardino da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomo della Marca, il B. viene venerato come beato entro l'Ordinefrancescano dei minori osservanti al quale egli appartenne.
Fonti e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita del B.: Beati Alberti ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] .
Bibl.:
Fonti. - Jacques de Vitry, Historia orientalis, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'OrdineFrancescano, I, Quaracchi 1906, pp. 2-10; Cesario di Heisterbach, Dialogus miraculorum, a cura di J. Strange, Köln ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] vicende che lo ebbero tragico protagonista.
G. si formò in Sicilia dove, dopo aver insegnato grammatica, entrò nell'Ordinefrancescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò a Parigi perché completasse gli studi teologici e nel dicembre del ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 'azione del C.: ancora il 26 sett. 1438, per mezzo di una bolla, Eugenio IV ordina che venga controllata l'attività delle "pizzocchere" del terzo Ordinefrancescano diVenezia, e che venga tolto l'abito a quelle "che fossero in ribellion", tramite il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] dei penitenti a Firenze nel sec. XIII, in Collectanea franciscana, XLIII (1973), pp. 279-301; M. Bertagna, Sul Terz'Ordinefrancescano in Toscana nel sec. XIII, ibid., pp. 267 s.; U. Procacci, Una lettera del Baldinucci e antiche immag. Della b ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , primo germe della futura Congregazione di Propaganda Fide; in quello stesso anno, poi, lo nominava viceprotettore dell'Ordinefrancescano. Dato che il protettore, il cardinale Borromeo, risiedeva ormai nella sua diocesi di Milano, fu di fatto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] alla Biblioteca Vaticana di Roma. Il Vat. lat. 7355, Dissertationes variae, contiene manoscritti e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordinefrancescano. Il Vat. lat. 7356, dal n. VI al n. X, opuscoli riguardanti la polemica fra Ferrara e Bologna per ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...