• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [1426]
Biografie [742]
Religioni [581]
Storia [158]
Arti visive [178]
Storia delle religioni [74]
Diritto [62]
Letteratura [59]
Diritto civile [53]
Filosofia [38]
Architettura e urbanistica [36]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo inserì la scena fra le paraste scanalate di ordine corinzio, aprendo al di là di esse la Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76. 43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] e Francia per la lega contro i Turchi. Fu canonizzato nel 1671; festa, 10 ott. 2. Francesco Caracciolo. - Cofondatore dell'ordine dei chierici regolari minori o caracciolini (Villa Santa Maria 1563 - Agnone 1608). Era sacerdote quando una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] febbraio. 3. Benedetto dell'Antella, santo. - Uno dei sette santi fondatori dell'Ordine dei serviti (1246). Festa, 19 gennaio. 4. Benedetto (al sec. Sinigardi) di Arezzo, beato. - Francescano (dal 1211), provinciale delle Marche (1216), inviato da s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI

Andrèa

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati: 1. Andrea, apostolo: v. la voce. 2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] 1250 - eremo della Vallucola, ivi, 1315), fu accolto nell'ordine (1278) da s. Filippo Benizzi, e fu poi tra gli autorevole consigliere di vescovi toscani. 15. Andrea da Modena, beato; francescano (m. Modena 1455), taumaturgo. 16. Andrea da Parma: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO COPRONIMO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – ALESSIO FALCONIERI – BORGO SAN SEPOLCRO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa (1)
Mostra Tutti

Rabelais, François

Enciclopedia on line

Rabelais, François Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy [...] d'Estissac, ebbe modo di viaggiare e di ampliare le sue relazioni erudite. Dopo aver lasciato l'ordine per farsi prete secolare, nel 1530 si iscrisse alla facoltà di medicina di Montpellier e conseguì in tre mesi il grado di baccelliere. Quindi (1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – JEAN DU BELLAY – RINASCIMENTO – MONTPELLIER – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

Gregòrio IX papa

Enciclopedia on line

Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato  cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] Onorio III, mostrandosi favorevole sul piano politico al giovane Federico II e su quello religioso agli ordini mendicanti (e in modo speciale a quello francescano). Se molto lo deluse Federico II, egli ancora cardinale protesse e indirizzò invece coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ELISABETTA DI TURINGIA – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO – ORDINI MENDICANTI

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] al secolo A. Berdini (Sarteano 1385 - Milano 1450); francescano (1405) aderì all'Osservanza (1415), fu discepolo del Guarino e degli Etiopi. Nominato dal papa vicario generale dell'ordine nella speranza che riunisse i vari rami francescani (1441), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

Bernardino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5). 2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato. 3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] aveva cariche (fino a vicario provinciale, 1483-84) nell'ordine. Anche con rischio della vita e attirandosi l'inimicizia - Aquila 1444), della nobile famiglia senese degli Albizzeschi; francescano nel 1403, autorizzato a predicare nel 1405, dal 1417 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – MONTI DI PIETÀ – BEATIFICATO – FRANCESCANO – MANTOVA

Àngelo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] venerato come santo. 2. Angelo da Chivasso (al secolo A. Carletti), beato. Teologo (Chivasso 1410 circa - Cuneo 1495), francescano dal 1441 circa, dopo aver avuto cariche civili importanti; predicatore, vicario generale degli osservanti per 4 triennî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONTI DI PIETÀ – GERUSALEMME – SICILIA – VALDESI

Ruggèro di Marston

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo inglese (m. Norwich 1303 circa); francescano, studiò a Parigi (forse 1269-72) ove fu discepolo di Giovanni Peckham. Lettore a Cambridge nello studio dell'ordine (1275-79), maestro a [...] Oxford (1282-84), fu provinciale del suo ordine in Inghilterra (1292-98). Agostiniano, sotto l'influenza più diretta di Bonaventura e di Giovanni Peckham, riprende tutte le tesi caratteristiche della tradizione francescana: ilemorfismo universale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ILEMORFISMO – INGHILTERRA – AGOSTINIANO – ARISTOTELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 75
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali