COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo d'Aunay, Pietro di Brulio e con fra' Pietro, elemosiniere dell'Ordinegerosolimitano, fu ambasciatore presso il doge Lorenzo Tiepolo, per prendere accordi in funzione di una spedizione balcanica, che ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] -N. Coleti, Italia sacra..., VIII, Venetiis 1721, col. 873; C. Villarosa de Rosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordinegerosolimitano..., Napoli 1841, pp. 264 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1866, XX, p. 598; V. Giuliani ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] città, ebbe dagli ex gesuiti, alla cui espulsione aveva concorso, il divieto di passare nell'Ordinegerosolimitano. Nel medesimo anno conseguì, nell'Ordine domenicano, il grado di padre maestro e per qualche tempo fu in viaggio per le principali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordinegerosolimitano. [...] Il C. manifestò ben presto un deciso orientamento antispagnolo. Al tempo della guerra di Messina il suo nome veniva incluso, dal corrispondente francese a Napoli, nella lista dei nobili napoletani filofrancesi, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa a lavorare per conto del vescovo di quella città (Malta, Biblioteca, Arch. dell'OrdineGerosolimitano, 471 ff. 254, 274).
La data 1651 coincide con la data di posa della prima pietra della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] a sue spese in difesa di Malta, dove si temeva la possibilità di un attacco turco.
Infatti una fusta dell'Ordinegerosolimitano aveva attaccato una nave che portava verso la Mecca una delle mogli del sultano. Non vi furono tuttavia rappresaglie a ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] Sicilia: tra l'altro il C. si recò a Malta, ove tenne lezioni di geometria nelle scuole dei Cavalieri dell'Ordinegerosolimitano. In conseguenza di questa attività egli venne radunando un vero e proprio commentario agli Elementi, che i discepoli lo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’OrdineGerosolimitano in Genova, distribuita in tre tomi, manoscritto cartaceo del 1750, I-V, III, p. 219.
L. Cardella ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] del Cav. G.D. R., Vercelli 1783; C.A. de Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro OrdineGerosolimitano, illustri per lettere e belle arti, Napoli 1841, pp. 285-288; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] Prese parte alla guerra contro i ribelli e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea Cantelmi. Combatté a Tortosa ed a delle armi in Terra di Bari. Nel 1667 ebbe dall'Ordinegerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...