PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] del p. Sebastiano Paoli della congregazione della madre di Dio teologo e predicatore cesareo e storico del militare Ordinegerosolimitano accresciute e corrette sui manoscritti dell’autore.
Nel 1740, tornato a Napoli nel convento di S. Brigida vi ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] della sala del Consiglio. Gli sono variamente attribuiti inoltre il soffitto del salone del palazzo della Cancelleria dell’Ordinegerosolimitano e, nei dintorni di La Valletta, lepitture dei palazzi diVerdala e di S. Antonio(Smith, 1966, pp. 30 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] pie di Volterra; nel 1785 il padre lo inviò a Malta presso l'Ordinegerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] da Fulvio Orsini e ritoccato probabilmente da Latino Latini.
Due anni più tardi il C. divenne priore di Venezia dell'Ordinegerosolimitano. Era già abate di Subiaco dal 1592, per rinuncia del cardinale Marcantonio ed il soggiorno in quell'abbazia gli ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] su commissione di Tommaso Raimondi, cavaliere dell’Ordinegerosolimitano, giureconsulto e poeta, la Circoncisione, una lo stesso committente della Circoncisione londinese.
Nella composizione ordinata, nell’addolcirsi dei tratti del volto, nell’uso ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercato del grano; e fu intransigente nell’opposizione all’Ordinegerosolimitano riguardo al commercio delle tratte e al ruolo delle due isole – Malta e Sicilia – del Mediterraneo in guerra ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] alludono alle illustrazioni che il C. preparava per il volume, in tre tomi, Memorie dei Gran Maestri del Sacro Militar OrdineGerosolimitano, edito nel 1780, che contiene la Corografia delle sacre spedizioni d'oltre mare, da disegno di G. De Lama. P ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] ecclesiastica e, nel maggio del 1820, prefetto di quella del Concilio; fu anche protettore del collegio di Trevi e dell'Ordinegerosolimitano.
Nel conclave del 2-28 sett. 1823 il D. ricoprì un ruolo importante: membro di prestigio del gruppo di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] famiglie del patriziato, i cui membri avevano sempre fatto parte del ceto di governo.
L'ingresso del G. nell'Ordinegerosolimitano, che allora aveva sede nell'isola di Malta, risale al gennaio del 1568. Oltre alla pronunzia dei voti di povertà ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] di Alcantara, morto a Barcellona nel dicembre del 1602 o nel gennaio successivo; Filippo; Gregorio, cavaliere dell'Ordinegerosolimitano, morto a Firenze nel 1592.
Fonti e Bibl.: G. F. Peranda, Lettere, Venezia 1601, passim; Lettere di O. C. capitano ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...