CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Florentini Historiae Florentini populi,ibid., XX, Mediolani 1731, coll. 260-270; [S. Paoli], Cod. dipl. del Sacro militare Ordinegerosolimitano, II, Lucca 1737, pp. 102-06, 467; Codexdiplom. dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] al 1584; nel 1583 aveva preso, all'insaputa dei genitori, gli ordini sacri minori dalle mani dell'arcivescovo Cipriano Pallavicini, e più tardi entrò nell'Ordinegerosolimitano. Pertanto rimase celibe, ed amava vivere solo e appartato, vestendo da ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] dei Vescovi e regolari, della Reverenda Fabbrica, delle Indulgenze e Sacre Reliquie; già protettore dell'Ordinegerosolimitano, dal 10 genn. 1776 lo fu dell'Ordine di S. Gerolamo della Congregazione dell'osservanza di Lombardia, dal 13 genn. 1777 del ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] oggi detto di Malta, s.l. [ma Roma] 1781, p. 110; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordinegerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, p. 190; G. Rossi, Storia della città e della diocesi d'Albenga ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’OrdineGerosolimitano in Genoa, distribuita in tre tomi, manoscritto cartaceo del 1750, I-IV, pp. 262 s.
R. Soprani, Li ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] il successo che il gran maestro Emanuele Pinto fece scortare la sua nave fino a Napoli da una squadra dell'Ordinegerosolimitano agli ordini del principe di Rohan. Lo stesso gran maestro ricorse a lui poco dopo, quando, in seguito alla cacciata dei ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] svolti; Michele, che fu cavaliere dell’Ordinegerosolimitano e ascritto alla deputazione del Tesoro di gran cacciatore e il 20 maggio 1808 quello di cavaliere del nuovo ordine delle Due Sicilie. Il 12 giugno con decreto imperiale fu insignito ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] fra gli scrittori liguri. In realtà la sua produzione si limita alla corrispondenza tenuta, come gran maestro dell'Ordinegerosolimitano, coi vari principi d'Europa e soprattutto con Leone X con cui aveva stretto legami d'amicizia durante il ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordinegerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio del re di Francia. Non si hanno documenti che attestino la ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] des lettres". Dopo la morte del padre P. M. Paciaudi (1785), succeduto a questo nella carica di storiografo dell'Ordinegerosolimitano, il D. iniziava una relazione epistolare con G. Bodoni al quale, nel 1787, invano, chiese di curare una seconda ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...