GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] 18 gennaio precedente il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non . 214 s., 372 s.; A. Cistellini, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXII (1955), pp. 19, ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di culto dei santi moderni, contrarie a quelle dei gesuiti e degli oratoriani e più vicine a quelle dei frati fu subito spento dalla congregazione dei Riti, che il 7 ag. 1609 ordinò al vescovo di Monopoli di togliere un’immagine del M. dal coro della ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] che, dal 17 ott. 1527, leggeva «in humanità» ai «secretari» per ordine del Consiglio dei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col Bisignano insieme con il vicario del vescovo, il gesuita Nicola Alfonso de Bobadilla, il quale raccontò che ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] regolari di S. Paolo; il 26 apr. 1804 entrò nell’Ordine per volontà del padre e per le sollecitazioni di un monaco di Policleto a Roma del barone A. de Theis, 1824; la Vita del gesuita bergamasco G.P. Maffei scritta in latino da P.A. Serassi, 1821. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] serie di relazioni scritte tra il 1670 e il 1688 su ordine del confessore, che richiese alla benedettina, ormai al centro dell’ con uno scapolare raffigurante la Vergine con in braccio Gesù bambino, simile a quello adottato dalle clarisse romane di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] era ormai in funzione con un’aula propria presso la casa professa dell’Ordine, a S. Maria de’ Ricci. Il M. annoverò fra i suoi era a Pisa dove assisteva alle prediche astronomiche del gesuita Niccolò Zucchi; nell’autunno dello stesso anno a Siena ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] imparato un po’ di italiano dalla governante Simeoni e dal gesuita G.L. Montonaro anch’egli giunto da Vercelli al 410, 463, 470 s., 483; S. Hanley, “Contro l’ordine naturale e la disposizione delle leggi”. Il diritto maschile alla sovranità nella ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] soltanto il nome di Benedetto anche dopo l’entrata nell’Ordine domenicano.
Questa avvenne nel 1759, nel convento genovese di dallo stesso Benedetto Solari e da interventi di un ex gesuita, Giuseppe Gandolfi (o Gandolfo), che polemizzò con il vescovo ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] la complessa situazione internazionale: ebbe tra l'altro l'ordine di trattare gli inviati della Lega come rappresentanti di di una ricca dotazione. Ebbe anche una lunga corrispondenza col gesuita Eyrnerich Forster, rettore del collegio di Graz.
Il D ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Bari ove studiò filosofia (1633-1634) sotto la guida del gesuita Vincenzo Colella. Destinato a Lecce per i corsi di teologia, anche teologia. Nel giugno 1647 fu eletto segretario dell'Ordine col titolo di provinciale d'Irlanda e fu incaricato di ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...