DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] dai Durazzo, Gerolamo, nato nel 1719, fu gesuita, Annamaria e Ignazia monache, la prima nel monastero il 1750 e il 1760 ricopri una serie di cariche ora di ordine militare ora politico-censorio (fu preside dell'Archivio segreto e inquisitore ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] cui aveva appreso la dottrina che la vergine Maria e Gesù erano angeli, derivando queste credenze dalla chiesa di Bulgaria pp. 392 s.; G. Odetto, La cronaca maggiore dell’Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X (1940 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] presso i collegi di Bologna e Imola, la soppressione dell’ordine (1773) lo colse a Reggio Emilia, dove rimase ancora selectae, Romæ 1807). Si stabilì quindi a Roma presso la chiesa del Gesù e, in assenza del padre Luigi Mozzi de Capitani, si occupò ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] e l'università di Cracovia, dall'altra, circa il permesso da accordare o meno all'Ordine, per l'apertura di una Casa in quella capitale. Le ragioni dei gesuiti venivano sostenute, con veemenza forse inopportuna, dal legato Antonio Possevino, e, con ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] filosofia e teologia presso il collegio romano della Compagnia di Gesù, conseguendo il dottorato, e quindi diritto civile e canonico all’Università la Sapienza. Ordinato sacerdote, per interessamento di Bellarmino divenne canonico teologo della ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] a pochi mesi di distanza, la nomina a visitatore apostolico incaricato di organizzare gli ordini religiosi belgi a esclusione della Compagnia di Gesù.
Il Belgio attraversava allora un processo di secolarizzazione che stava emarginando il clero dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] di Sezze, Orvieto e Firenze.
Completato il corso di teologia, che per i gesuiti rappresentava la condizione imprescindibile per divenire professi dei quattro voti, ricevette l’ordinazione sacerdotale (1738) e quindi, due anni dopo, il 15 agosto 1740 ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] di matematiche presso il Collegio romano dei gesuiti e il Collegio Clementino dei somaschi, probabilmente degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate d’ordine delle generale adunanza da Giovanni Mario Crescimbeni, pt. I, Roma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...]
Federico compì i propri studi presso il collegio dei gesuiti di Brera, dove ottenne la laurea in filosofia. anni dopo divenne primicerio del capitolo cattedrale ambrosiano, ricevendo l’ordine del diaconato nel febbraio del 1650 (Pagani, 1996-1997, ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] di generale, si stabiliva la nomina di un visitatore apostolico per l’Ordine, e se ne assegnava il governo a Sozzi in qualità di primo . Il 9 maggio fu nominato nuovo visitatore il gesuita Silvestro Pietrasanta. Tutto lascia pensare che dietro questo ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...