MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] di una sua presunta denuncia della cospirazione al padre gesuita Spucches, contemporanea a quella del Mazzarino.
Dopo il tre cappelle e innalzata la grande cupola. Sempre dietro suo ordine furono realizzate inoltre la chiesa dello Spirito Santo e la ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Vienna dove tentò di rintuzzare gli attacchi contro la presenza gesuita e di salvaguardare le posizioni dei cattolici, sempre a vicino la commedia dell’arte. Quanto al governo degli ordini religiosi, cercò di appianare i contrasti originati da un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] città di Brescia sia per la provincia. La prima in ordine cronologico consiste nei lavori per il palazzo Fè d'Ostiani ( il M. ebbe modo di frequentare studi regolari nel collegio gesuita delle Grazie a Brescia, dove partecipò, con il coetaneo Gaspare ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] . Convinto che avesse tradito le direttive papali, l’imperatore decise con il suo arresto di screditarlo e diede ordine ai gesuiti di fornire nuove informazioni al papa. Gli inviati imperiali Antoine de Beauvollier e Antonio de Barros si imbarcarono ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] il partito del compromesso: un altro membro di questo Ordine Thomas Preston, sotto lo pseudonimo di Roger Widdrington, si schierò apertamente, seppure con molta prudenza, contro l’intransigenza gesuita. Al fondo vi era in lui l’idea che l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] l’abate Girolamo Ruggia e il gesuita Clemente Bondi, che lo guidarono nello studio del latino e della letteratura classica. onorificenza di cavaliere di terza classe dell’I. R. Ordine austriaco della corona ferrea. Fu membro di società e istituzioni ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] 1582) e undici giorni dopo fece il suo ingresso nella Compagnia di Gesù, nel noviziato di Treviri. Di lì fu mandato l’anno successivo in gli avevano perdonato la conversione al cattolicesimo.
Fu ordinato sacerdote dallo zio Torrentius l’11 aprile 1590 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , permetteva di celebrare l'ufficio e la messa del Cuore di Gesù nel regno di Polonia e alla Confraternita, eretta in Roma sotto del governo della Chiesa, ove, distinguendo la potestà d'ordine da quella di giurisdizione, sosteneva che la prima è ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] valore di 50.000 fiorini, l'investitura a cavaliere dell'Ordine di Cristo, nonché - sempre secondo il Fantuzzi - una quindi unita, nel 1746, a quella del Collegio Teresiano, e il gesuita Michael Denis, che ne fu il direttore all'epoca di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] si fosse posto sotto la protezione dello zio gesuita. Introdottosi negli ambienti politici e diplomatici veneziani, dietro pressione di Estrades scrisse all’anziano genitore, ordinandogli di consegnare il pacchetto a un agente francese appositamente ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...