VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] agli ambienti più riformatori del Ducato, si mostrò invece il gesuita Francesco Antonio Zaccaria, che dopo la scomparsa di Muratori (e ai legami di Baretti con Zaccaria, autorevole esponente dell’Ordine e, come si è detto, avversario a Modena di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] , allorché la congregazione dei Vescovi e dei regolari diede ordine al vescovo di Tortona di rivolgersi a lui per averne Morì a Roma il 1° novembre 1613 e fu sepolto nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Simancas, Archivo General, Estado, leg. 965, c. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , Galileo ebbe un certo appoggio indiretto dai gesuiti, che divennero invece i principali portatori dell' patente di magistero in teologia con la voce attiva, grado altissimo nell'Ordine. Visse da allora all'ombra di casa Medici, e poté assistere, ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] delle scuole cristiane e poi sotto la guida del padre gesuita Luigi Piras, da poco rientrato dalla Francia, quasi un ragazzo la decisione di dedicarsi alla vita religiosa, entrò nell’ordine dei domenicani, dove il 12 ottobre 1851 fu avviato al ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] figlio non abbracciò la carriera ecclesiastica, mentre le figlie furono avviate alla vita conventuale. Tre figli entrarono nell’ordine dei gesuiti, fra i quali Niccolò, e uno divenne un prete secolare.
Zucchi cominciò il noviziato nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] Collegio romano per seguire il normale cursus studiorum degli aspiranti gesuiti (arti e filosofia), al termine del quale (1687) fu inviato a insegnare grammatica in vari collegi dell’ordine (Ragusa, Loreto, Città di Castello).
Nel catalogo del 1685 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] fratello Antonio (1560-1608). Pare probabile che fossero motivi di ordine religioso a determinare il distacco del B. dal potente consorzio lucchese contro le tesi cattoliche difese pubblicamente dal gesuita Possevino.
Non sappiamo in quale anno il ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] Torino, dove frequentò i corsi di eloquenza italiana del gesuita padre F. Manera, che godeva di gran fama e Il M. fu anche insignito da Carlo Alberto della croce dell’Ordine civile di Savoia, onorificenza che, tra gli autori drammatici, avrebbero ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] di Pistoia).
Ancora fanciullo, il F. fu affidato ai gesuiti del collegio dei nobili di Parma, dove apprese le "belle , ove compì gli studi ecclesiastici e il 24 nov. 1757 fu ordinato sacerdote. Dopo aver conseguito, il 29 apr. 1758, la laurea ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] ’educazione di M. e delle sorelle fu affidata al padre gesuita Andrea Garimberti e a Matilde Bentivoglio (figlia del marchese Ferrante famiglia ducale ma anche, come naturale, da parte dell’Ordine, conscio del lustro che derivava dal contare tra le ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...