GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] molto. Il 13 dic. 1742 entrò nel noviziato napoletano della Compagnia di Gesù; dal 1746 al 1749 e dal 1753 al 1757 studiò filosofia e teologia nel collegio napoletano dell'Ordine. Le sue doti s'imposero presto ai superiori, che lo posero giovanissimo ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] re Garcia II che lo autorizzò a propagare il cristianesimo ordinando ai capi villaggio di proteggerlo. La sua prima destinazione permesso di rinunciare alla prefettura, motivandolo con l’ostilità dei gesuiti e del re del Congo nei suoi confronti.
In ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] di Tucci e notifica altresì: «Le 4 tempora di Natale fu ordinato sacerdote. Legge ora una letione di rethorica» (Sic. 59, c. 159r).
Tornato a Palermo, il gesuita scrisse al generale vicario, Jerónimo Nadal, esprimendogli il desiderio di recarsi ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] Maria sopra Minerva, giustifica la forte presenza di autori gesuiti e domenicani nelle sue edizioni; ma va notato che pubblicò anche gli atti di capitoli generali e provinciali dell'Ordine. L'indirizzo spirituale animò decine di opere di meditazione, ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] e Caltagirone; entrò, ventenne, nell’Ordine della Compagnia di Gesù a Palermo. Lì, trascorse tutta la sua vita dedicandosi, oltre che alla predicazione, all’insegnamento e alla scrittura di opere drammaturgiche. Nel collegio insegnò teologia e ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] del Collegio romano (Perodi): nelle aule del complesso gesuita fu istituito il primo liceo ginnasio della capitale, intitolato di un tradizionale organismo a cavea, impreziosito dall'ordine gigante che inquadra le due balconate. Terminata nel ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] incarichi nelle diverse sedi della provincia milanese dell’ordine.
Dotato di ottima memoria e di una fine e «il Ligure risvegliato». La polemica fra G.B. N., predicatore gesuita, e T. Oderico, astrologo, nella Genova del Seicento, in Studi secenteschi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] Brescia); Codd. Cicogna 1630/11, 2995/VIII, 32871/76 (copia degli ordini per le monache del 1692), 2944/1(14), 1351 (disposizioni per vita manoscritta del B., opera del padre Giovanni Veneziani, gesuita e confessore del B. a Brescia, dal titolo Della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] ammesso nella Compagnia di Gesù (fu esaminato il 16 agosto); nelle scuole dell'Ordine compì gli studi di I, Pragae 1694, pp. 212-214; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, Napoli 1711, I, p. 487; II, p ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda Fide scarso clero secolare del Congo e dell'Angola e dal gesuita A. do Couto, ambasciatore portoghese a San Salvador. ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...