RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] anni Sessanta, lavoravano per la concreta affermazione dei principi costituzionali e il superamento dell’assetto autoritario dell’ordinegiudiziario. Quando nel luglio 1964 fu costituita Magistratura democratica (MD), Ramat, che fino ad allora si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] della popolazione una colletta di 400 once d'oro, arrecando gravi danni all'erario, e compiuto atti temporali di ordinegiudiziario.
Rainerio condusse la sua inchiesta - durante la quale G. non interruppe le sue azioni indirizzate a sostituire la ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] .
Nell’ambito della discussione tra i costituenti su come garantire l’indipendenza e, insieme, il collegamento dell’ordinegiudiziario con i poteri rappresentativi, votò il progetto presentato il 22 novembre 1947 da Gennaro Patricolo, ex esponente ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] è un fine ‘in sé’, ad assicurare il quale è volta la sua autonomia e quindi tutta l’organizzazione dell’ordinamentogiudiziario. La terzietà del giudice, che non deve avere alcun interesse all’esito del procedimento, altro che l’applicazione della ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] non gli procacciarono, troppi successi. Tuttavia, ferratissimo in giurisprudenza, nella vecchiaia finì per entrare nell'Ordinegiudiziario. Non abbandonò mai lo studio dei classici e, appassionato ricercatore di documenti interessanti la storia del ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] risulta aver intrapreso la carriera politica, con l’elezione ad auditore delle Sentenze Vecchie, seguita da un’altra carica di ordinegiudiziario, cioè giudice per tutte le Corti (26 luglio 1470). Il 3 agosto 1472 entrò a far parte della zonta del ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] tra truppe e popolazione.
Il 28 ag. 1860 un decreto di Francesco II lo chiamava a far parte dell'ordinegiudiziario, nominandolo sostituto procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Chieti. Un decreto del dittatore Garibaldi, del 20 ott ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] apposite norme per una valida chiamata in giudizio, nonché un'efficace disciplina dell'esecuzione forzata.
Prima che l'ordinamentogiudiziario entrasse in vigore (28 maggio 1956) il F. provvide a trasmettere a tutti i cadì un elenco particolareggiato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Odoardo
Isabella Ricci Massabò
Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] Ales, il C. non esercitò il mandato, perché escluso a sorteggio, dato che i deputati appartenenti all’ordinegiudiziario superavano il numero stabilito dal regolamento. Nominato presidente di classe, nell’ottobre 1854 fu presidente reggente presso la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] F. Torre (4 luglio 1861).
Alla fine del mandato parlamentare il G. non ripresentò la sua candidatura e ritornò nell'ordinegiudiziario, in cui gli era stato nel frattempo riconosciuto il grado di consigliere di corte d'appello (1863). Presidente di ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...