DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] dare attuazione, dopo molti anni, alle norme costituzionali poste a garanzia dell'indipendenza e dell'autonomia dell'ordinegiudiziario. Dopo un travagliato iter parlamentare, la legge attuativa dell'organo di autogoverno della magistratura fu infine ...
Leggi Tutto
anti-giudici
agg. inv. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordinegiudiziario.
• La notizia dell’indagine del pm [Henry John] Woodcock per associazione a delinquere e corruzione [...] su Alfonso Pecoraro Scanio ha dato la stura alla consueta girandola di commenti insensati. Non tanto, va detto a suo onore, dal ministro dell’Ambiente, che s’è limitato a dolersi dell’uscita della notizia ...
Leggi Tutto
anti-toghe
agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordinegiudiziario.
• Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato [...] dal leghista [Gianluca] Pini ci si può avvalere, in caso di errore giudiziario, direttamente contro il giudice e non più nei confronti dello Stato. Anche grazie alla «moral suasion» del Quirinale la misura anti-toghe approvata dal Parlamento verrà ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIOORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamentogiudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] del Consiglio superiore. L'efficacia dello scrutinio dura cinque anni. Le promozioni hanno luogo, normalmente, secondo l'ordine degli elenchi. I vincitori del concorso hanno precedenza su ogni altra categoria; gli scrutinati promovibili per merito ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] le condotte degli appartenenti alle Forze armate in tempo di pace e in periodi di guerra.
Organi principali dell’ordinamentogiudiziario militare sono: il Consiglio della magistratura militare (CMM) e i tribunali militari. Il ministro della Difesa ha ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mentre il Senato assumeva sempre più le funzioni di massimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I, la R., spesso sfocia nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi di ordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov e V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi era il massimo organo legislativo, amministrativo e giudiziario del governo coloniale. Rispettivamente nel 1535 e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] imperiali di esercitare ogni intervento amministrativo e giudiziario negli shōen.
L’uso di inviare i (od. Tokyo) per opera di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] creazione della prima audiencia continentale (1527), supremo organismo giudiziario con poteri politici. Nel 1529 il M. convintisi della necessità dell’indipendenza per poter mantenere l’ordine esistente, trovarono il loro campione in A. de Itúrbide ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] successo; si emanarono invece, verso la fine dell’Ottocento, numerosi leggi di vasta portata, fra cui la riforma dell’ordinamentogiudiziario, con l’unificazione delle Corti di common law e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...