– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] fosse indispensabile nel nuovo periodo, riprendendo una parola d’ordine sollevata negli anni Cinquanta da Mao Zedong, ‘gestire esecuzioni vennero resi noti: il direttore dell’Ufficio giudiziario della municipalità di Chongqing, messo a morte per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del sec. XVII la Gran Bretagna occupava già un posto di primo ordine nella politica e nel commercio mondiali; ma l'Olanda la superava e Il re è il capo supremo del potere legislativo, giudiziario ed esecutivo, come pure della Chiesa anglicana, di cui ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , con organizzazione differente.
In materia di religione lo stato professa la più ampia tolleranza (v. appresso). L'ordinamentogiudiziario comprende una corte suprema (in Budapest) che è il più alto tribunale di ultima istanza competente in materia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Vie di comunicazione (p. 467); Densità della popolazione e centri abitati (p. 467). - Ordinamento dello stato: Ordinamento politico (p. 468); Ordinamentogiudiziario (p. 469); Culti (p. 469); Esercito (p. 470). - Storia (p. 470); Relazioni politiche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono Traiano. Adriano poi tentò di organizzare un nuovo regime giudiziario mediante i quattro consulares, che appaiono col nome ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] maggiore, i quali hanno il pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo è tenuto dall'assemblea 'avanzava arditamente sulla platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per intero chiusi da sottili ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] processuale. - Il diritto processuale tedesco ha trovato il suo fondamentale regolamento nelle leggi giudiziarie del Reich (leggi sull'ordinamentogiudiziario, sulla procedura civile, sul fallimento e sulla procedura penale), le quali entrarono in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] più capaci (febbraio 1800), onde l'amministrazione napoleonica fu ed è universalmente ammirata. Modificò inoltre l'ordinamentogiudiziario (maggio 1800) istituendo un tribunale di prima istanza in ciascun circondario, una Corte d'assise in ogni ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il o primo muftī, che presiedeva agli affari religiosi e giudiziarî, acquistò importanza sotto Maometto II; veniva subito dopo il ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] camera dei lord questa sua antica competenza di giudice d'appello, che era stata soppressa dalla legge sull'ordinamentogiudiziario del 1873. Per l'esercizio di queste funzioni giurisdizionali la stessa legge del 1876 istituì due posti (aumentati ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...