Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (amministrate da governatori nominati dal governo) e un territorio (Archipiélago de Colón) amministrato da un'autorità militare.
Ordinamentogiudiziario. - Il tribunale supremo è la suprema corte residente in Quito e composta di 11 giudici eletti dal ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] prestato il loro rendiconto. Giovò assai alla vitalità dell'oligarchia l'assoluta esclusione del demo dal potere giudiziario, del cui ordinamento del resto non siamo informati che in modo assai confuso. Sappiamo soltanto che vi erano magistrature ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di Amboina (cattura e massacro, sia pure con le formalità giudiziarie, dei mercanti inglesi dell'isola: 1623; v.); ma concentra un'altra volta a rappresentare una parte di prim'ordine nella storia coloniale britannica (British North Borneo Company, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] femmina, che abbia compiuto 21 anni.
Il potere giudiziario supremo della repubblica risiede nella Corte federale e di dicembre 1824), nella quale l'esercito di Bolívar era agli ordini diretti del generale venezolano Antonio José de Sucre, pone fine ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , sì che per tutta risposta le armate popolari, su ordine di Mao e di Chu Teh, attraversarono lo Yangtze. forze armate; e della Corte Suprema del Popolo, massimo organo giudiziario dello Stato.
Riforme sociali: la riforma agraria e l' ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] ha solo con Rotari che, nella sua vasta opera intesa a ordinare e a consolidare lo stato all'interno e all'esterno e a il concetto della capacità giuridica e intimamente legato alla prova giudiziaria della pugna. Per la sua pienezza si richiede non ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] nega la fiducia, debbono dimettersi.
Il supremo potere giudiziario appartiene alla corte di stato, composta dei giudici di città fortificate (nel 1201 fu fondata Riga) e l'ordine religioso-cavalleresco dei Portaspada. Il pieno affermarsi dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , conte di Huntingdon, che aveva diritti più forti in ordine di primogenitura, e Roberto Bruce, lord di Annandale, figlio del reddito comune, e i suoi sistemi ecclesiastici, giudiziarî ed educativi furono mantenuti intatti. Il sentimento scozzese era ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Se questi si rifiuta di ritirarle, si può, nei trasporti in genere, ricorrere all'autorità giudiziaria per il deposito giudiziario: il magistrato può anche ordinare il provvedimento previsto dall'art. 71 cod. comm. Quanto ai trasporti ferroviarî, le ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Battista, di costruzione Bizantina e che nel Medioevo fu culla dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni dell'Ospedale. A nord della diritti feudali, alla quale spettava l'esercizio del potere giudiziario: ad essa era sottoposto anche il re che non ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...