SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] atti pubblici sono rappresentati da due sindaci. Il potere giudiziario è esercitato da un legale forestiero, residente a San Marino esistenti appartengono al sec. XVI (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] italia di fronte alle provincie dell'impero finivano per renderne meno agile e meno idoneo l'ordinamento amministrativo e giudiziario e soprattutto meno tranquillo lo stato finanziario delle città, M. A., riprendendo un'innovazione adrianea, abrogata ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] un trattato di amicizia e conciliazione e un regolamento giudiziario. Ma il 25 settembre 1930, Schober dovette dimettersi, caduta in desuetudine; in forza di essa, cominciò a emanare ordinanze non solo in materie economiche - a queste, a rigor di ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] sentenza di rinvio erroneamente da quest'ultimo accettata. In ordine alla competenza per territorio, si verifica il conflitto base ai quali si effettua la ripartizione del potere giudiziario, cioè della giurisdizione in materia civile, costituisce l ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di un'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna del , una riduzione delle tasse e una revisione del sistema giudiziario. Da parte loro i socialisti, delusi dal risultato uscito ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] armata; i soldati, in mezzo alla confusione generale e senza ordini, a poco a poco si sbandarono. Una nave da guerra da questo - assemblea popolare, consiglio di governo, corpo giudiziario - sotto il controllo del governatore, dotato di larghi ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] dei trattati comunitari, rappresentando il potere giudiziario in prima e ultima istanza, nei confronti sedici anni dal trattato, alcuni ostacoli agli scambi, per motivi di ordine fiscale, per le diverse legislazioni, ecc. Per i tre nuovi paesi ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] esclusivamente anche il mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica. I poteri dello stato sono esercitati a mezzo di un governatore (διοικητής), i cui diritti e doveri, come pure il potere giudiziario esercitato dalle autorità dei monasteri ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Corte di cassazione (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamentogiudiziario del 30 gennaio 1941, n. 12, hanno accentuato e rafforzato nella Corte di cassazione il carattere di "organo supremo della ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] regno (2916 ha.). Bruges è sede di circondario giudiziario, degli organi centrali della provincia (governatore e quella di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...