REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] 'esterno e dall'interno. Infine per ragioni militari, per ordine del duca Francesco I d'Este, la vecchia cinta comunale Capitolare e altre minori; ospita un grande manicomio giudiziario. I musei civici sono stati totalmente riordinati nelle sezioni ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] si riferiscono ai membri della gerarchia ecclesiastica, uffici, relazioni gerarchiche, ecc. Il secondo libro si occupa dell'ordinamentogiudiziario e del processo. Il terzo contiene le norme giuridiche concernenti i chierici come persone, la Chiesa e ...
Leggi Tutto
Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] circostanze, cominciarono ad alimentare la convinzione di un errore giudiziario. Il fatto che il D. era l'unico ufficiale del maggiore Esterhazy avessero commesso il delitto di deliberare per ordine ricevuto, si chiuse con la condanna di Emilio Zola ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] o l'occasione, sa di sottrarsi a un provvedimento d'ordine pubblico: sa che l'esecuzione di questo provvedimento è legittima e di custodia, o in un manicomio giudiziario; ricovero in un riformatorio giudiziario. L'evasione di chi è sottoposto a ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] sappiamo dunque della vita di C., non poco sappiamo invece dell'ordinamento da lui dato ad Atene. La tradizione ascrive a lui, e di non poche prerogative di carattere amministrativo e giudiziario, queste ultime però assai inferiori a quelle che ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] l'organizzazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, i diritti fondamentali dei cittadini. È fondamentale di Alessandretta, la camera siriana approvò all'unanimità un ordine del giomo con cui si respingeva ogni tentativo di alterare ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] in rovina. Capoluogo amministrativo dell'isola e distretto giudiziario, ha un buon porto toccato dalle linee dalmate, ma già gotico negli elementi decorativi della facciata e nell'ordine architettonico interno. Al sommo della facciata si vede un gran ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] un grado maggiore o minore di competenza giudiziaria e una correlativa posizione costituzionale e procedurale facoltà di nominare consulenti tecnici per l'esame critico delle perizie ordinate dal giudice (art. 323). L'ufficio di difensore è divenuto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] sfide quali la polarizzazione politica, la riforma del sistema giudiziario, il completamento delle riforme economiche e la lotta all Kumanovo fu scossa da gravissimi scontri tra forze dell’ordine e un gruppo armato non identificato: le autorità ...
Leggi Tutto
Si chiama giudizio di delibazione il giudizio che ha per oggetto di attribuire forza esecutiva nel territorio d'uno stato alla sentenza straniera. Come è noto, nessun atto dell'autorità straniera può avere [...] non sia contraria ad altra sentenza pronunciata da un'autorità giudiziaria italiana e che non si trovi pendente dinanzi alle nostre l'esecuzione; 4. che la sentenza non sia contraria all'ordine pubblico e al diritto pubblico italiano.
È poi ammessa la ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...