Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] per la colonia un bilancio autonomo. Istituì una milizia mobile e organizzò bande irregolari; riformò l'ordinamentogiudiziario; favorì il commercio, accrebbe il gettito dei tributi; iniziò la colonizzazione agricola su terreni demaniali; costruì ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] il senato, il quale ordinò ai consoli che, con procedimento giudiziario straordinario, provvedessero a ricercare il pericoloso caso non avesse a ripetersi. Furono sciolte, con ordine dei consoli e con poco riguardo ai trattati, tutte le associazioni ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] a lui resi. Questo primo conte di Alba occupò diverse cariche: fu governatore (adelantado) di Cazorla, amministratore giudiziario (alguacil mayor) di Toledo, coppiere maggiore del re e capitano generale alla frontiera dei Mori. Dei figliuoli ch ...
Leggi Tutto
LORD
Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] Westminster, specie della Camera dei lord. Lord high chancellor, in Inghilterra capo dell'amministrazione giudiziaria, ministro di stato che nell'ordine delle precedenze segue all'arcivescovo di Canterbury. Lord high constable, il settimo dei grandi ...
Leggi Tutto
Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città [...] , redatto sull'esempio delle istituzioni di Roma, e riguardante il procedimento giudiziario innanzi ai comizî e ai magistrati, il censimento dei cittadini, e l'ordine gerarchico secondo cui si possono occupare le magistrature locali.
Bibl.: Nissen ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 14 luglio 1849 e vi morì il 4 agosto 1928. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1864 si laureò in lettere e filosofia a Napoli. Per più di 15 anni insegnò filosofia; nel 1897 fu nominato [...] generale delle cause dei santi e beati del suo ordine. In questo ufficio dovette occuparsi, tra gli altri, sacerdote il B. ebbe a campo preferito del suo ministero il carcere giudiziario di Regina Coeli dove, dal 1903 fino alla morte, esercitò la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] la libertà d’azione del governo, accrescendo il ruolo del potere giudiziario, delle commissioni speciali e del Senato. Quest’ultimo non è più un drastico aumento della presenza delle forze dell’ordine. Ciò ha riportato alla luce un problema solo ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] diritti umani.
Il ritorno della sharia
Tra il 1999 e il 2002 la sharia è ufficialmente stata introdotta nell’ordinamentogiudiziario di 12 stati del nord (Bauchi, Borno, Gombe, Jigawa, Kaduna, Kano, Katsina, Kebbi, Niger, Sokoto, Yobe e Zamfara). L ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Dottori" doveva essere bandita dal foro. L'arbitrio giudiziario era per lui incompatibile con la libertà civile e, nel 1780 Ferdinando IV gli conferì la commenda del R. Ordine costantiniano. Questo tiepido riconoscimento della corte non salvò il F. ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] gang di strada che costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale, si stima facciano parte circa 10.000 carceri sono sovraffollate, la polizia e il sistema giudiziario sono inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni procede ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...