LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] fu nominato procuratore generale della Cassazione di Firenze: nel discorso inaugurale dell'anno giudiziario del 1918, il L. propose di riformare l'ordinamentogiudiziario abolendo il concorso, che valutava solo le "competenze puramente tecniche", e ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] alle maras. Queste gang di strada costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale: in base alle stime, più di 28.000 sono sovraffollate, la polizia e il sistema giudiziario sono inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
pena di morte
péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] la Bielorussia mantiene la pena di morte nel suo ordinamento, mentre negli Stati Uniti sono diventati 17 gli stati deterrente della pena di morte; l’irreparabilità dell’errore giudiziario. Successive iniziative delle UN (2008 e 2010) hanno ribadito ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] attendibile delle conseguenze. Ora, il normale iter giudiziario incontra necessariamente difficoltà nel venire a capo ma perché la coevoluzione delle popolazioni del primo e del secondo ordine ha già condotto gli esseri umani a superare la soglia di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] transnazionale è debole. Il diritto che regola l'organizzazione giudiziaria potrebbe essere un esempio lampante di questo caso. I azioni legislative e amministrative, i procedimenti giudiziari, l'ordinamento privato dei rapporti giuridici e l' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di Sua Maestà britannica (si trattava di uno dei più autorevoli organi giudiziari, la Corte dei casi riservati alla Corona) declinarono la propria potestà giurisdizionale in ordine a una collisione avvenuta a sole due miglia dalla costa inglese ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Corte d'Appello di Venezia, Inaugurazione dell'anno giudiziario 1918. Discorso dell'avvocato generale Umberto Castellani all'assemblea stracci di lana e metalli era stata vietata dall'ordinanza del 20 ottobre 1915 della Piazza marittima la cui ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sovranità veneziana. Il settore tributario, assieme a quello giudiziario, costituiva un campo di prova fra i più causa di ciò che nel febbraio del 1571 il consiglio dei dieci ordina di far stampare a Candia 5.000 ducati in tornesi da distribuire ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] la provida paterna espressa mia volontà, in questo caso ordino e voglio che, di tutta la sopraddetta mia facoltà, servire i regimi postrepubblicani in quelle cariche amministrative o giudiziarie che un tempo erano loro toccate per diritto di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le corti di villaggio (panchayat) come strumenti nelle mani del governo e del potere giudiziario locale si rivelarono sostanzialmente fallimentari. L'ordinamento giuridico indigeno era stato quasi totalmente accantonato durante il lungo periodo della ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...