L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad esempio nelle dogane di effettuare ispezioni o nei tribunali di garantire l'ordine pubblico, di comandador, messo incaricato di intimare gli atti giudiziari e di pubblicare gli editti, di sagomador, cioè stazzatore, mesurador de biave, impiegato ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'Esecutivo e il Tribunale-Avvocatura-Controllo (potere giudiziario) - hanno perso molto del loro prestigio in La Genesi narra che, quando nacque Isacco, figlio di Abramo, Dio ordinò a quest'ultimo di portare il figlio amatissimo nella terra di Moria ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] al quale rimasero solamente il potere ecclesiastico e quello giudiziario, C. divenne di fatto libera città dell'impero, monofore di analoga forma, ma ancora più ampie, dell'ordine superiore dell'abside contengono invece vetrate narrative: le Vite dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la celebrazione della liturgia in slavo a Roma, come pure l'ordinazione dei due fratelli. Nel frattempo l'assassinio di Michele III, nella di incesto nell'858, provocando così un duello giudiziario - per campione interposto - che si supponeva vinto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] costituzionale. Nei principali paesi occidentali il potere giudiziario proteggeva l'individuo dall'arresto arbitrario e proteggeva a rispecchiare puramente e semplicemente i desideri e gli ordini di Mosca. Questo sarebbe avvenuto più tardi, col ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] statale solo a seguito di un giudizio di delibazione dell'autorità giudiziaria italiana intesa a controllare il rispetto dei principî di ordine pubblico. Le sezioni unite della Cassazione sono poi giunte a negare alla giurisdizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] salvaguardia dei diritti civili individuali e indipendenza del potere giudiziario.
Con la firma dell'accordo di Helsinki nell Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie' una parola d'ordine, e si considerò chiamata a svolgere un ruolo analogo a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a Platone di spiegare non soltanto perché e come sia ordinato il movimento dei corpi celesti (v. sopra), ma anche prime sono relative alla politica, e sono la legislazione e l'istituzione giudiziaria ‒ l'una organizza, mentre l'altra cura ‒ mentre le ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] le ripercussioni, queste crisi erano apparse non come eventi nell'ordine delle cose, che persone d'esperienza avrebbero potuto attendersi, ma , esame di dispute all'interno di un paradigma giudiziario. Al di là di questi riferimenti puntuali, si ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Stati Uniti. Dopo che in quel paese il riconoscimento giudiziario del diritto al risarcimento del danno ha assunto proporzioni delle assicurazioni. Si tratta, infatti, di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l'economia ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...