La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] garantire un’equa giustizia a tutti i cittadini;
3) il divario di fiducia che separa il sistema giudiziario dalle altre due istituzioni che garantiscono l’ordine pubblico: l’esercito (59,8%) e la polizia (71,5%). Se il credito riscosso dall’esercito ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] da una carica politica ad un compito di ordine amministrativo o giudiziario, dallo stato da Terra a quello da Mar J. 1983, passim).
9. Dizionario Biografico degli Italiani, cf. nell'ordine le "voci", a cura di chi scrive: Cocco, Giacomo; Corner ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] Si tratta di qualcosa come 200.000 persone (per avere un ordine di grandezza) che vivono in un areale immenso, centrato sul per poi far sparire la droga dai depositi della polizia giudiziaria nel giro di qualche giorno.
A gestire il traffico locale ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Capuano ancora diciottenne, prima come cronista della rubrica giudiziaria del Don Marzio, poi come procuratore legale. Napoli, Firenze 1964, passim;A. Gramsci, Socialismo e fascismo. L'Ordine nuovo 1921-1922, Torino 1966, ad Indicem;C. Sforza, Diario, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] ) che, ad esempio, esenta l'ufficio del Casellario giudiziario dall'acquisizione del consenso e dalla notifica al Garante.
deontologico. Questo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio 1998, è entrato ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] le chiusure dei coltivi per proteggerli dalle invasioni distruttive delle greggi e include anche norme sull'ordinamentogiudiziario, sul processo, sul notariato.
L'ottava sezione, intitolata "Ordinamentos de salarios", che comprende i capitoli 124 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] in cui auspicava una transizione pacifica verso il nuovo ordine repubblicano ed esprimeva fra le altre l’opinione che , un buon legislatore. P. V., Spannocchi e il “Sistema giudiziario”, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] , disarmando tutte le altre fazioni e ristabilendo un 'vero ordine islamico': i talebani. Inizialmente questi affermarono di non voler attribuita all'insegnamento della lingua araba - e in quello giudiziario, a cui si aggiunge la messa al bando dei ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] ne hanno poi ammesso l’astratta configurabilità, annullando l’ordinanza cautelare per un vizio che, a loro avviso, 22, 39; Maiello, V., Luci ed ombre nella cultura giudiziaria del concorso esterno. Ancora sulla requisitoria del p.g. Iacoviello ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] legislativo. In privato, però, egli era assai mal disposto verso il nuovo ordine di cose.
Una lunga lettera-diario, da lui scritta a Greppi tra istruzione media e superiore; il sistema giudiziario venne ristrutturato dalle fondamenta secondo criteri ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...