CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] volta i militari italiani. Gli statunitensi avevano l’ordine di «prelevare i terroristi». Si infittirono a quel del 1992 andarono ben oltre i termini di un'inchiesta giudiziaria. Se infatti furono soprattutto le indagini condotte dalla procura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] Dioniso, alle pendici meridionali dell’Acropoli. Seconde in ordine d’importanza sono le feste Lenee, sempre dedicate a Socrate e dei sofisti), le Vespe (una critica del sistema giudiziario, divenuto uno strumento nelle mani del potere politico) e la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Torino infine il C. ebbe modo di osservare da vicino l'ordinamento del catasto, che diverrà in Sicilia una delle sue idee fisse. nel campo legislativo. D'altronde, nel settore giudiziario furono combattute le ingerenze baronali che ne perturbavano l ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] della Grande guerra quando cercarono di rimettere ordine fra le macerie dei grandi imperi multinazionali travolti partito esercitava contemporaneamente i tre poteri fondamentali (esecutivo, giudiziario e legislativo), la sua morte segnò la fine dello ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] seconda sottocommissione dell’Assemblea costituente con l’approvazione dell’ordine del giorno Perassi nel quale si stabilì che la della stessa separazione dei poteri fra esecutivo e giudiziario impedendo al CSM di replicare alle aspre critiche ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] . 185: l’avvocato che non istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ottemperare all’art. 125 .2010, n. 24 e prevede che l’ufficiale giudiziario rediga la relata di notifica su documento informatico da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] parole», le stesse leggi e il loro esito politico-giudiziario sono così diventati parte integrante di un’organizzazione sociale delle coscienze, e più efficace nel garantire una pace ordinata, in quanto fondato non solo su un sapere originario e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] per iscritto gli avvenimenti principali e a tenere elenchi ordinati di magistrati che servano come base per la cronologia vita religiosa (carmina, liste di sacerdoti, oracoli), alla prassi giudiziaria (leggi, a partire dalle XII Tavole, metà del V ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] , ma anche negli effetti che produce e la protezione giudiziaria che riceve su tutto il territorio dell’Unione.
Il .
Tra le prime, l’inibitoria “definitiva”, che è l’ordine rivolto all’autore dell’accertata violazione di astenersi in futuro dall ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Parigi, ma ovunque fosse possibile, presso le scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, del 22 novembre 1219, in cui ancora gran parte della teologia, nonché in quello giudiziario, del diritto canonico, cui O. fornì ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...