PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] all'iscrizione nell'albo degli avvocati, purché in possesso di laurea in giurisprudenza, i già magistrati dell'ordinegiudiziario, militare e amministrativo o del tribunale speciale per la difesa dello stato, oppure avvocati dell'avvocatura dello ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] in trent'anni sia in campo scientifico sia da parte del legislatore nei riguardi di una riforma dell'ordinamentogiudiziario, pure prevista dalla VII delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione. Ciò, nonostante si trattasse di una ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] . L'unità dell'isola e la sua dipendenza da Bisanzio sotto gli ordini di un solo iudex che portava i titoli di dux e consul e curatorias. Intorno al giudice si raccolse come supremo ordinegiudiziario (ma anche con funzioni amministrative) la corona ...
Leggi Tutto
PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] , e comprendere, oltre a un presidente nominato fra persone estranee alle aziende interessate, e scelto tra funzionarî dell'ordinegiudiziario o tra persone idonee alla carica di conciliatore, un numero uguale d'industriali e di operai eletti dai ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] stato (art. 2), per i dipendenti civili dello stato e degli enti locali (art. 3), per i magistrati dell'ordinegiudiziario e amministrativo, avvocati, procuratori dello stato e notai (art. 4), per le persone estranee all'amministrazione dello stato ...
Leggi Tutto
LEGALIZZAZIONE
Giannetto Longo
. È una formalità con la quale un pubblico ufficiale, nei limiti della propria competenza, attesta la veridicità della firma di un altro pubblico ufficiale, nonché la [...] devono essere prodotti fuori distretto, sono autenticate dai funzionarî dell'ordinegiudiziario; gli atti da prodursi fuori del regno d'Italia sono legalizzati prima dall'ordinegiudiziario e quindi dal Ministero degli esteri; i consoli legalizzano ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Sir Jonathan Frederick
Mario Sarfatti
Giurista, nato a Londra il 23 settembre 1783, morto a Halton (Middlesex) il 23 agosto 1870. Educato a Cambridge e ivi laureato in giurisprudenza nel 1806, [...] apprezzare per il suo singolare valore, prima nel patrocinio delle cause, poi nella loro decisione, quando passò nell'ordinegiudiziario. Raggiunse nel 1834 il grado di attorney general sotto il governo di Peel, che lo insignì di titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
UFFICIALE GIUDIZIARIO (XXXIV, p. 608)
GIUDIZIARIO La posizione e le funzioni dell'ufficiale giudiziario sono oggi delineate, con maggiore precisione nei confronti dei precedenti testi legislativi, dal [...] di procedura civile 1942. L'ordinamentogiudiziario definisce gli ufficiali giudiziarî quali ausiliarî dell'ordinegiudiziario (art. 4); il codice di procedura civile classifica l'ufficiale giudiziario tra gli organi giudiziarî (capo II del titolo I ...
Leggi Tutto
LINDLEY, Nathaniel Lindley, barone
Mario Sarfatti
Giurista inglese nato a Acton Green (Middlesex) il 29 novembre 1828, morto presso Norwich il 9 dicembre 1921. Fu iscritto avvocato al Middle Temple [...] nel 1850 praticando in Chancery. Nel 1872 fu nominato Queen's Counsellor e nel 1875 entrò nell'ordinegiudiziario, ove fece brillante carriera e fu l'ultimo Serjant at Law.
Nel 1855 scrisse An introduction to the study of jurisprudence, che è in ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] forense i loro risicati guadagni. La paura di novità improvvise, radicali, il timore di veder turbato l'ordinegiudiziario dall'improvvisa invasione dei giuristi, detentori di un sapere iniziatico e occulto, aveva dunque prevalso. Sullo sfondo ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...