• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1206]
Diritto civile [117]
Diritto [547]
Biografie [253]
Storia [230]
Diritto processuale [94]
Geografia [60]
Diritto penale e procedura penale [91]
Scienze politiche [66]
Religioni [56]
Geografia umana ed economica [38]

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] tale a un ferreo controllo pubblico (A. Sermonti, Principii generali dell’ordinamento giuridico fascista, 1943, pp. 418, 428-30; v. anche dell’interesse del figlio e della sua tutela giudiziaria attestava emblematicamente la dimensione, a un tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno da morte

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno da morte Marco Rossetti Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] volere applicare la tabella predisposta dal proprio ufficio giudiziario non può poi discostarsene senza adeguata motivazione ( Sotto il secondo profilo, si è visto come l’ordinamento si preoccupi di salvaguardare il rapporto morale ed affettivo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] per la gravità delle conseguenze (anche di ordine economico) che creano. Negli anni recenti alcuni 1987, I, 786); i danni provocati dal comportamento negligente di un ufficiale giudiziario e dalle sue omissioni (Trib. Padova, 28.12.1987, in Resp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] una parte della dottrina e della giurisprudenza ammissibili il sequestro giudiziario, i provvedimenti di urgenza ex art 700 c.p la causa di prelazione, secondo, in caso di concorso, l’ordine stabilito dal codice civile negli artt. 2777 e ss., cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Domanda di concordato con riserva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Domanda di concordato con riserva Fabrizio Di Marzio Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] del richiedente e di competenza territoriale dell’ufficio giudiziario – è tenuto a concedere8. Con gli ultimi sollevano su ciò che il debitore può fare in questa fase (in ordine al pagamento di crediti pregressi; alla assunzione di debiti da pagare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] ragione di un’incertezza dell’indicazione dell’ufficio giudiziario adito nella citazione e, quindi, della sua ex l. n. 353 del 1990 – che, in caso di ordine di rinnovo della citazione all’attore, la notificazione da assumersi agli effetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] i Bizantini sia con Roma. In quest'ottica deve essere interpretato l'ordine impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di e procedurali. Famoso è il caso riguardante il duello giudiziario, una pratica di risoluzione di cause tramite un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] ) della clausola La Corte costituzionale, nelle due ricordate ordinanze, ha dichiarato che la clausola lesiva del dovere di , 1940, 149 s. 13 Pardolesi, R.,Un nuovo super-potere giudiziario: la buona fede adeguatrice e demolitoria, in Foro it., 2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] delle leggi penali e di procedura penale, l'E. il terzo libro di entrambe. Di questa legge organica per l'ordinamento giudiziario del 1817 l'E. preparò nel 1818, presso la segreteria di Stato, con Luigi Chitti e Giovanni Pasqualoni, ufficiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARSILI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Ippolito Lia Pallotti – Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi. La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] raccolta, per esempio, il M. appare impegnato su ordine del re di Francia Luigi XII in una causa contro del diritto italiano, Milano 1925, I, p. 865; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953, I, pp. 147, 149-151, 157, 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali