Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] civile sono ridotti alla metà ed il giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all Garofoli
Le statistiche sulle cause di inefficienza del sistema giudiziario ed i rimedi all’eccessiva durata del processo ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario (l’art. 102 Cost.); nello stesso tempo, vi sono tuttavia alcune deroghe, come quando si prevede che ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo ordinario di cognizione, con il quale l’attore propone la domanda e conviene in giudizio la controparte, invitandola a comparire in udienza nella data fissata. Svolge due [...] editio actionis, ovvero la proposizione della domanda giudiziale), in ordine alle quali il c.p.c. disciplina il contenuto della citazione deve dunque contenere l’indicazione dell’organo giudiziario adito, delle parti, della data dell’udienza ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] di regola nell’edificio adibito a sede dell’ufficio giudiziario (il palazzo di giustizia). L’udienza è diretta dal a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico e di buon costume. È ancora il giudice a esercitare i ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] c.p.c. non può avere un ambito ristretto al solo diverso grado del processo, secondo l’ordine degli uffici giudiziari come previsto dall’ordinamentogiudiziario, ma deve ricomprendere anche la fase che, in un processo civile, si succede con carattere ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] dell’art. 428 c.p.c. – è che il giudice, previa rimessione alla sezione lavoro, ove esistente nell’ufficio giudiziario, fissi con ordinanza l’udienza di discussione di cui all’art. 420 e il termine perentorio entro il quale le parti devono ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di cassazione, quale organo supremo posto al vertice del sistema giudiziario, che sulla relativa questione «statuisce», indicando definitivamente il giudice legittimato in ordine alla controversia.
Come il regolamento di giurisdizione, il rimedio ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 967/2004). Sulla base di tale premessa il Tribunale di Varese, con ordinanza del 10.6.2011 (in www.ilcaso.it) ha ritenuto che non mediatore non aggiunge nulla di nuovo rispetto alla risoluzione giudiziaria: così Caponi, Il quadro delle ultime novità, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] Unite.
Il medesimo modello di corte viene poi ulteriormente codificato nell’art. 65 della legge del ’41 sull’ordinamentogiudiziario, nel quale la Corte di cassazione viene definita come «organo supremo della giustizia», la cui funzione consiste ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ’impresa?, in Giur. it., 1986, I, 2, 175).
Fonti normative
Artt. 48, 97, 108 r.d. 30.1.1941, n. 12 (Ordinamentogiudiziario); r.d. 28.10.1940, n. 1443 (Approvazione del Codice di procedura civile); l. 2.3.1963, n. 320 (Disciplina delle controversie ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...