Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , sui meccanismi formalizzati o, comunque, riconosciuti dall'ordinamento statale allo scopo di promuovere la conciliazione o mediazione come un'alternativa preferibile al ricorso alle vie giudiziarie.In proposito si può iniziare osservando che la ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] se sussistono rapporti di parentela, coniugio, affinità e convivenza con magistrati, rilevanti in relazione a quanto previsto dall’ordinamentogiudiziario; norma, questa, di immediata applicazione.
3.4 Impegno solenne
Il vecchio art. 12 del r.d.l. n ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] attori sono motivati ad agire in tal modo da due ordini di considerazioni: devono ritenere di avere qualcosa da guadagnare da un aumento del rilievo politico delle decisioni giudiziarie, devono cioè ritenere che esse saranno loro più favorevoli ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla l. 6.8 cui essi possono risentire, di fatto circoscritto a quelli d’ordine dilatorio e/o esdebitatorio, come si desume dal penult. co ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] arbitro prima che l’altra parte possa adire l’autorità giudiziaria per la designazione dell’arbitro non nominato.
Il procedimento del termine per la chiamata in causa del terzo su ordine dell’organo decidente, se non può comportare l’effetto della ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della Relazione di apertura dell’attuale Anno giudiziario – che è quella di una sempre , n. 92. Anche questa decisione delle Sezioni Unite è stata provocata da un’ordinanza interlocutoria delle sezioni semplici: Cass., 18.2.2014, n. 3838 (in Foro it ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] non era affatto chiaro il livello di compatibilità con la norma che consentiva analogo uso da parte dell’ufficiale giudiziario, sia in ordine alle modalità di redazione dei messaggi, sia sui formati dei files da allegare e sulla conseguente loro ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] sia affetto da scopertura uguale o superiore a quella dell’ufficio di provenienza.
Questo nuovo art. 10 bis dell’ordinamentogiudiziario, introdotto dall’art. 21 del d.l. in commento, è sintomatico dell’incapacità del sistema di risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] .p.c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. 1, n volta, comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa. Questi sospende ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] l’art. 591, co. 1, c.p.c. che il giudice dispone l’amministrazione giudiziaria del bene, a norma degli artt. 592 ss. c.p.c., oppure pronuncia una nuova ordinanza perché si proceda alla vendita con incanto «sempre che ritenga che la vendita con tale ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...