Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] stabilire cosa debba intendersi per equità, in difetto all’interno dell’ordinamento giuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. di pace (che è l’unico ufficio giudiziario composto esclusivamente da giudici cd. onorari o ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] merito, affermatosi a partire dal marzo 2014, secondo cui quando il giudice ordina la mediazione ex art. 5, co. 2, d.lgs. 4.3 giustizia Orlando il 3 marzo 2016 all’inaugurazione dell’anno giudiziario del C.N.F.: «I dati comunicati dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in l. 28.1.2009, n. 2. Nessun dubbio sussiste, invece, in ordine all’esercizio del diritto di voto, spettante in ogni caso al custode, ai nel processo civile, Milano, 1969; Stolfi, G., Sequestro giudiziario e conservativo, in Riv. dir. proc., 1975, ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] i cd. estranei che concorrono a formare o formano gli organi giudiziari collegiali (cfr. supra, § 2.1), essendosi per loro data, ma con le seguenti precisazioni, sia in ordine ai comportamenti che ai fatti-provvedimento giurisdizionali.
Poiché il ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] legge
Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1, non è ancora ammessa, se e porla di fronte all’eventualità di un lungo contenzioso giudiziario, pericolosamente incrociato tra separazione e divorzio.
2.3 I ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] altra sede o funzione è provvedimento adottabile unicamente «o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamentogiudiziario o con il loro consenso» e di tutto questo dovrà tenersi conto in sede di legislazione delegata.
Questo mi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] di distribuzione del potere di risolvere controversie, attuando la volontà concreta della legge, fra uffici giudiziari appartenenti al medesimo ordine giurisdizionale.
In base a questa scelta lessicale costituisce quindi un uso in senso lato del ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] della presa di contatto fra la parte e l’ufficio giudiziario, per cui la violazione della normativa sul mezzo di .
La decisione non considera che il tribunale da cui proveniva l’ordinanza impugnata – Milano – era anche precedentemente al d.l. n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] .
Fino alla l. 18.6.2009, n. 69 nel nostro ordinamento si discorreva di conciliazione e di conciliatore, quest’ultimo da non confondere il numero delle cause portate dinanzi all’autorità giudiziaria. Peraltro il legislatore non ha mostrato al riguardo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] G., op. cit., 75, 93). In questa prospettiva di ordine generale è possibile individuare la funzione che la prova svolge nel aspetto del “rito” (o addirittura del “teatro”) giudiziario, o un aspetto del procedimento che “legittima” qualsiasi ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...