La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] pronuncia ha riaperto la discussione sul ruolo della mediazione nel nostro ordinamento e nuovo slancio hanno avuto le iniziative volte a promuovere dalle parti come un’inutile dilazione del percorso giudiziario da loro scelto.
Note
1 Sull'istituto ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] . b, d.m. n.180/2010); il Consiglio di Stato, con ordinanza del 22.4.2015, n. 1694 ha sospeso la pronuncia di annullamento limitatamente redatta in mediazione utilizzabile per il sequestro giudiziario, in www.quotidianodeldiritto.ilsole24ore.com, 27. ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] in caso di notifica a mani del portiere, l’ufficiale giudiziario deve dare atto, oltre che dell’inutile tentativo di consegna .
Quanto poi alla pronuncia sull’incompetenza, ora resa con ordinanza a seguito della modifica dell’art. 279, co. 1 ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] già dalla legislazione secondaria del C.S.M. in ordine alla tutela della maternità in senso lato, finalizzate a e 25 luglio 2016, sono composte da magistrati, avvocati eletti dal consiglio giudiziario tra i suoi componenti nonché da g.o.p. e v.p.o ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] ., 1991, 1115, nt. 5, e Zumpano, M., Sequestro conservativo e giudiziario, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, 119). Allo stesso modo, sequestro cd. liberatorio, cit., 223 ss.).
Si discute in ordine all’ammissibilità del sequestro ex art. 687 c.p.c. ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...