• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [68]
Religioni [45]
Biografie [40]
Architettura e urbanistica [38]
Storia [13]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [10]
Ordini congregazioni e culti marginali [5]
Letteratura [6]
Diritto [6]

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODELLO H.L. Kessler L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] . Analogamente, un'analisi della decorazione delle prime chiese francescane lascia pochi dubbi circa il fatto che nell'Ordine mendicante circolassero m. contenenti schemi compositivi completi e che questi fossero rimasti in uso per più di un secolo ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – GIOVANNINO DE GRASSI – ATTI DEGLI APOSTOLI

Comunicazione e scrittura religiosa: agiografia, predicazione, spiritualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] , e Tommaso Caffarini, che volgarizza la leggenda di Vanna. Se si guarda alla produzione agiografica dell’altro importante Ordine mendicante il tono risulta ben diverso: la forte personalità del fondatore non lascia spazio ad altri modelli di santità ... Leggi Tutto

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Francesco Surdich Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] viaggiato in Persia, in Arabia ed in Egitto (VI, 3, 62 e 59); lontano da Avignone, si era fatto frate di un Ordine mendicante (III, 13, 9; VI, 3, 46); nella primavera del 1337 aveva visitato i monumenti pagani e cristiani di Roma in compagnia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] sulla saggezza della sua decisione di entrare in un Ordine mendicante (Torelli, Secoli agostiniani, V, p. 604), ma di filosofia e di teologia in uno studio del proprio Ordine. Ma nessuna decisione simile risulta testimoniata negli Acta esistenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDICELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDICELLI, Giovanni Battista Victor Ivo Comparato Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] "prudenza manierosa" del B.: nel 1640 furono il problema della questua (i minori conventuali furono dichiarati da Urbano VIII ordine mendicante) e quello della proprietà individuale dei frati; nel 1641 l'invio di una missione in Mesopotamia; nel 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSMARI, Gosmario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius) Chiara Mercuri Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] di altri autori. Questo testo era in uso presso i maestri di teologia i quali, se appartenevano a un Ordine mendicante, assolvevano, insieme con l'insegnamento, anche al compito della predicazione a esso correlato. Il G. è noto esclusivamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

frate (fra) Lucia Onder Nelle scritture pratiche fiorentine del Duecento, la forma ‛ frate ', come il femminile ‛ suora ', fu usata sempre con valore ecclesiastico; eppure in D., sui 45 casi di ‛ frate [...] frater noster Paulus ") ed è rimasto nella tradizione del linguaggio ecclesiastico. Il termine indica propriamente chi appartiene a un ordine mendicante, in If XXIII 3 frati minor; per estensione (v. 103), Frati godenti. In If XXIII 109 si trova nell ... Leggi Tutto

domenicana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

domenicana, scuola Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] un tomismo sul quale però pesava ancora il problema della conciliazione con la modernità. Nel Novecento una certa linea dell’ordine ha tentato tale via: accanto al tomismo ufficiale si è venuta sviluppando, per es., la scuola di Le Saulchoir, che ... Leggi Tutto

regola

Dizionario di Storia (2011)

regola Complesso di norme con le quali si organizza la vita individuale e collettiva dei membri di ordini religiosi. Le più importanti furono la r. di s. Basilio (4° sec.), improntata al , sulla quale [...] religiosi e teologici, ma anche economici e culturali; la r. francescana, dettata da s. Francesco d’Assisi (1223) e adottata dall’ordine mendicante da lui fondato (➔ ); la regola di s. Ignazio di Loyola per la Compagnia di Gesù, la cui istituzione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

domenicano, órdine

Enciclopedia on line

domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu [...] un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio III nel 1216 e assunse la regola di s. Agostino (ma con proprie costituzioni). Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDO PRAEDICATORUM – DOMENICO DI GUZMÁN – CONTRORIFORMA – INQUISIZIONE – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domenicano, órdine (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mendicante
mendicante agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali