PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] muro orientale era raffigurata una Pentecoste, oltre a profeti e cavalieri dell'Ordinedi Malta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di inscrivere gli apostoli della Pentecoste in un'architettura costruita con linee ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ordinididi conquista, identificabile nella progressiva e rapida occupazione militaredeidi S. Stefanodi immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure dideicavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] militare Guintellino (o Guintelmo) e già comprensivo didei due battisteri di S. Stefano e didei Crociati e degli Oblati, San Sepolcro dell'Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordinedi romanica diSanta Maria di Aurona ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Luca assunsero la gestione del Consorzio diSanto Spirito de Dom; del 1335 è l'ospedale di S. Maria della Misericordia (via dei Mille), del 1344 è quello di della chiesa di S. Stefano in arce, forse di fondazione del di una teoria dicavalieri ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] romanico-sicula, solo in parte dovuto all'ubicazione suburbana dei monasteri di cui la Badiazza e S. Francesco facevano parte e alla qualificazione militare dell'OrdinedeiCavalieri Teutonici, cui l'Alemanna e l'annesso ospedale appartenevano ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] dell'architettura militare. Torri scudate, porte munite di rivellini e arciere a thólos sono elementi frequentemente adottati in V. nelle fortificazioni di età successiva. Presso Carrara San Giorgio e Carrara SantoStefano vi sono resti di un'antica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diSantmilitaredei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa deiCavalieridi Rodi, Roma 1930; id., Il F. di R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa , L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stati proposti De Civitate Deidisant’Agostino, Lignum Vitae di san Bonaventura da Bagnorea, e con maggior consenso il Liber de concordia Veteris ac Novi Testamenti di Gioacchino da Fiore, molto diffuso presso l’ordine agostiniano, contenente il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ivi rinvenuti sono raffigurati, fra gli altri, due santicavalieri, di cui uno di dimensioni minori. In un altro lacerto è rappresentata la scena di s. Pietro e il gallo. Tebtynis è uno dei maggiori centri del culto del dio-coccodrillo Sobek. Le ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cavalieri agiscono per lui in uno spazio concreto.
Sappiamo inoltre che, sempre a Ferrara, Piero eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana diSant veniva ordinata la costruzione di un tramezzo al piano inferiore del Palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto