GRIFFINI, Paolo
Cesare Cesari
Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] dell'Umbria, fu promossa maggior generale, insignito della croce di cavaliere dell'ordinemilitarediSavoia per il combattimento di Castelfidardo e per essersi messo alla testa degli squadroni di Novara che caricarono al Macerone il 20 ottobre 1860 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Alessandro
Udalrigo Ceci
Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] del 1866, al comando della corazzata Ancona. Per l'audace tentativo contro il vascello borbonico Monarca (13 agosto 1860) nelle acque di Castellammare di Stabia, ad opera del Tüköry da lui comandato, venne decorato dell'ordinemilitarediSavoia. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Maria
Aviatore, colonnello d'artiglieria, nato a Busto Arsizio il 21 marzo 1871, morto a Milano il 17 giugno 1917. Tra i primi, ottenne il brevetto di volo su apparecchio Blériot (1910) [...] notturno su campo nemico. Fu nominato cavaliere dell'OrdineMilitarediSavoia e promosso maggiore per merito di guerra. Nella guerra contro l'Austria fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e promosso colonnello (1916). Morì per malattia ...
Leggi Tutto
LONGO, Giacomo
Uomo politico e generale, nato a Napoli di famiglia messinese il 9 gennaio 1818, morto a Roma il 30 luglio 1906. Compì gli studî militari al collegio della Nunziatella ed entrò poi nell'arma [...] Custoza e raggiunse il grado di tenente generale nel 1870. Deputato per Napoli durante l'8ª legislatura, sostenne l'abolizione della pena di morte e la soppressione degli ordini religiosi. Fu insignito dell'ordinemilitarediSavoia e il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
PALLI, Natale
Felice Porro
Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] magnifico volo Gabriele d'Annunzio. Per tale impresa fu insignito della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. La medaglia d'oro al valor militare premiò la sua attività svolta in rischiosissime incursioni nei cieli della Dalmazia, dell ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Umberto
Amedeo Tosti
Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] comandante designato d'armata. Fu ferito sull'altipiano carsico, decorato di due medaglie d'argento al valore e insignito del grado di ufficiale dell'ordinemilitarediSavoia (battaglia di Vittorio Veneto). Senatore del regno dal dicembre 1928. ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] la quale, per la conquista del Mergheb e di Lebda e per la difesa di Derna, fu promosso generale di divisione per merito di guerra, e gli venne conferita la commenda dell'ordineMilitarediSavoia. Alla mobilitazione contro l'Austria (1915) ebbe il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160)
Il 17 gennaio 1935 ha assunto la carica di ministro delle Colonie che poi ha lasciato, l'11 giugno 1936, insieme con quelle di ministro degli Esteri e delle Corporazioni. [...] 'Africa Italiana, ne ha assunto la direzione il 20 novembre 1937. Dal 7 maggio 1937 è cavaliere di gran croce dell'OrdinemilitarediSavoia, perché "Ministro delle Forze armate, preparò, condusse vinse la più grande guerra coloniale che la storia ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] di G. L. Lagrange), fu insegnante di geometria descrittiva, di meccanica e di costruzioni nell'Accademia militaredi Torino (1839-1848), dove era stato egli stesso, non molto innanzi, discepolo di della questione di Tunisi. Morì nella nativa Savoia, a ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] un nuovo giornale, il Tempo (28 maggio).
Nominato senatore il 16 giugno 1898 e decorato della croce di grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia, il B lasciò il servizio attivo nel febbraio 1899 e fu collocato a riposo tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...