PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Italy, Columbus 2007, p. 248; V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’OrdineMilitarediSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] all'azione sul fronte francese, fu nominato cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia, promosso colonnello e soprattutto gli fu consentito di tornare a lavorare, benché non in qualità di direttore di testata. Dalla prima metà del 1941 lo troviamo ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] . Per aver represso la ribellione «dando prova in tutta l’operazione di rara energia, coraggio ed accortezza», Toselli sarebbe stato decorato con la croce di ufficiale dell’OrdinemilitarediSavoia (r.d. 31 marzo 1895).
Nell’inverno del 1894-95 un ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] a far parte della Commissione per la Medaglia della prima spedizione di Sicilia; nominato cavaliere dell'ordinemilitarediSavoia, nell'agosto 1861 ebbe il grado di luogotenente-colonnello di cavalleria.
Tra l'autunno del 1861 e la primavera del ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] dell’azione e poi la ritirata verso Edolo. In virtù di quel fatto d’arme fu promosso maggiore sul campo e insignito della croce dell’OrdinemilitarediSavoia. La partecipazione alla campagna nell’Alta Lombardia e in Trentino rappresentò ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militaredi artiglieria e genio di Torino, [...] la promozione a generale di divisione "per merito di guerra", nonché una seconda croce dell'OrdinemilitarediSavoia. Tuttavia, in sede di posteriore giudizio storico, la sua azione di comandante militaredi occupazione in Abissinia fu criticata ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militaredi Torino [...]
Alla pace il G. ottenne la croce di grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia "pel valore spiegato a Custoza" e la nomina a comandante della divisione militaredi Ancona e successivamente di quella di Piacenza. Nel luglio del 1868 venne eletto ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] n. 28 del 19 giugno 1859) e la medaglia di bronzo al valor militare per Rocca d’Anfo (Ordine generale d’armata n. 43 del 12 luglio 1859), la croce di cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia per la campagna d’Ancona (Regio decreto 30 ottobre 1860 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] Dal marzo del 1912 prese parte alle operazioni per la conquista della colonia, ottenendo la croce di cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia, per il brillante comportamento nella battaglia delle Due Palme, dove rimase ferito.
La rivista Il Vessillo ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] fra l’altro, la medaglia mauriziana al merito militare (per i cinquant’anni di servizio), l’esclusivo collare dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata, il gran cordone dell’OrdinemilitarediSavoia.
Ricotti Magnani era ormai isolato. Continuò a far ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...