MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militaredi Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] corso della guerra e in particolare per la difesa del Monte Cengio, fu insignito della croce di cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia. Assegnato, il 26 genn. 1917, al 90° reggimento fanteria (brigata Salerno), ne guidò un battaglione rinforzato ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militaredi Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] Harar.
Morì il 7 gennaio 1937 a Godofelassi, in Eritrea, a causa di una peritonite non operabile.
Vernè era stato decorato con la croce di cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia (r.d. 24 agosto 1936). Il 30 giugno 1936 era stato nominato comandante ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] 16 agosto 1855 prese parte alla battaglia della Cernaia, dove ebbe modo di distinguersi, meritandosi la Croce di commendatore di prima classe dell’OrdinemilitarediSavoia. La sua partecipazione alla guerra d’Oriente fu premiata anche dalle potenze ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] la promozione a generale d’esercito. Gli era stato riconosciuto nel frattempo il titolo di cavaliere di gran croce (regio decreto del 24 maggio 1919) dell’OrdinemilitarediSavoia per la difesa del Grappa e il servizio reso all’Italia nel comitato ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] morendo nel 1865 a Borgoforte mentre comandava la sua batteria. Il suo operato gli valse la croce di cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia alla memoria.
Rientrati gli austriaci a Venezia, Alessandro fu amnistiato e poté tornare a Verona. Qui, all ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] tale grado prese parte nel 1866 alla guerra per la liberazione del Veneto e fu insignito della croce di ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia per il comportamento durante i lavori preparatori dell'attacco a Borgoforte, da lui diretti tra il 5 e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] la brigata Aosta. Per queste azioni fu decorato della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia (19 giugno) e della medaglia d'argento al valor militare (12 luglio). Ebbe anche la decorazione di cavaliere della Legione d'onore (12 giugno 1860 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Zeira simulando la preparazione a uno sbarco anfibio. Le azioni nella guerra di Libia gli valsero la nomina a cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia per gli «illuminati criteri ed eccezionale energia» con cui aveva diretto le operazioni d’imbarco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] " e "Valiant". Dopo quest'ultima impresa il B., che aveva ottenuto la medaglia d'oro al valor militare e l'OrdinemilitarediSavoia, lasciò il comando dello "Scirè" e si dedicò completamente allo sviluppo e perfezionamento del reparto subacqueo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militaredi Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] corpo d'armata dal settembre dello stesso anno, meritando una seconda medaglia d'argento e la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia per il suo operato sul Montello, a giugno, durante la battaglia del Piave, e poi nel Trentino occidentale ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...