Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] (rappresenta come la banda il balteo militare); la croce è formata dalla combinazione ordinati in fascia); il capo diSavoia (di rosso, alla croce d’argento); il capo d’Aragona (d’oro, a 4 pali di rosso); il capo di Svevia (d’argento, all’aquila di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] quella reale diSavoia e quella reale d’Italia. La c. reale diSavoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla crocetta trifogliata dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] perdita di Nicosia e l’assedio di Famagosta. Vi si associarono Emanuele Filiberto diSavoia, Ottavio Farnese, l’Ordinedi Malta, tecnico-militare la più grande battaglia navale dell’età medievale e moderna. La flotta turca, agli ordinidi Meḥmet ...
Leggi Tutto
Religione
Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] l’a. piccola o nunziatina del valore di 7 soldi.
Storia
Ordine della Ss. A. Ordine cavalleresco di casa Savoia, istituito nel 1364 da Amedeo VI. Detto in origine Ordine del Collare, ebbe poi carattere religioso-militare. Nel Regno d’Italia fu la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca diSavoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il primo gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordinidi Versailles. Le vere trattative si diSavoia, Roma 1875-1880, III; C. Rousset, Hist. de Louvois, Parigi 1891 (7ª ed.), IV. Per la storia diplomatica militare, finanziaria durante la guerra di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] gioco diplomatico che poggiava su di essa e la possibilità che uno stato militaredi secondo ordine potesse prosperare a poco a . Seguiva la divisione di riserva (duca diSavoia). Sopraggiungendo la sera fu ordinato alle truppe di mettersi a campo; ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] magazzino dell'Ospedale militare, non conserva di antico che romanico a doppio ordine, costruendo nella chiesa diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di morì il "2 di maggio con tutti li ordini della Santa Madre militare. - L. si è occupato a lungo di arte militare, di guerra terrestre e navale e quindi, anche a prescindere dalla questione di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i costituì intorno a lei tutto un gruppo di attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble e militaredi Vienna, con poteri dittatoriali, il principe A. di Windischgrätz ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi di popolazione, grandi nodi di all'ultimo marito di questa Oddone diSavoia, figlio di Umberto dalle Bertola, che fu soprattutto architetto militare; il Garoe, non già ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...