PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] armate. Ripreso l'attacco generale, il 28 il presidio si arrese. Promosso viceammiraglio e nominato grande ufficiale dell'ordinemilitarediSavoia, il P. ritornò nel Tirreno, protesse le operazioni militari del Garigliano e si pose all'assedio ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella di Crimea, meritando la croce dell'ordinemilitarediSavoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra per la campagna dell'Umbria e delle Marche; nella ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] termine della prima Guerra mondiale, il M. fu promosso tenente colonnello per merito di guerra e guadagnò l'ordinemilitarediSavoia e tre medaglie d'argento. Fu aiutante di campo del re dal 1923 al 1927, e infine colonnello comandante per oltre 8 ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Maresciallo d'Italia, nato il 24 gennaio 1864 a Montemagno (Alessandria). Sottotenente dei bersaglieri nel 1882, dal febbraio 1889 all'ottobre 1894 fu in Africa, guadagnandosi nella [...] il comando della 48ª divisione, con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia, guadagnandosi la croce di cavaliere nell'OrdinemilitarediSavoia. Nel giugno 1917, promosso tenente generale per merito di guerra, passò a comandare il I e poi il XXV ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra [...] la guerra mondiale, la medaglia d'oro al valore aeronautico, quella d'oro di lunga navigazione (27 anni di volo); è cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia, e insignito delle maggiori decorazioni nazionali ed estere. È mutilato in servizio per ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militaredi Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] cui prese parte fu decorato di due medaglie d'argento al valor militare e della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Fu tra i plenipotenziarî per l'armistizio di Villa Giusti, poi capo della sezione militare della conferenza della pace ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto
Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] , una prima medaglia d'oro all'espugnazione del Vodice, una seconda medaglia d'argento nelle operazioni di M. Cucco, l'ordinemilitarediSavoia nelle operazioni della Bansizza, una seconda medaglia d'oro a Stupizza sul Natisone, ove rimase a un ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Alberto Baldini
Generale, nato a Palermo il 9 novembre 1818, morto a Verona il 5 aprile 1892.
Uscito dal collegio militare della Nunziatella, iniziò il servizio nell'esercito [...] divisione del I corpo d'armata distinguendosi nella battaglia di Custoza per atti d'iniziativa altamente apprezzati e ricevendone in premio la croce di grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia. Chiuse la carriera quale comandante del V corpo d ...
Leggi Tutto
MILLO di Casalgiate, Enrico
Udalrigo Ceci
Ammiraglio d'armata, nato a Chiavari il 12 febbraio 1865, morto a Roma il 14 giugno 1930. Guardiamarina nel 1884, capitano di corvetta nel 1901, di vascello [...] ). Dal 1923 al 1925 venne assunto alle funzioni di R. Commissario per il porto di Napoli.
Era stato insignito della medaglia d'oro al valor militare per l'impresa dei Dardanelli e dell'OrdinemilitarediSavoia "per i distinti servizî resi durante la ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Amedeo Tosti
Generale, nato a Montebello Vicentino nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1886, e passato successivamente nel Corpo di stato maggiore insegnò per qualche tempo [...] .
Dal 1912 al 1916 fu in Libia, dove fu decorato di medaglia d'argento al valore e della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Promosso generale nel 1915, fu successivamente, nella guerra mondiale, comandante della brigata Barletta ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...