GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] in Savoia per mantenervi l'ordine pubblico minacciato dalla crisi economica e politica. Conclusa rapidamente la missione, il G. chiese, in vista della ripresa della guerra, di assumere un comando attivo: ottenne la divisione militaredi Alessandria ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III diSavoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di VIII, Venezia 1841, pp. 308-310; G. Canevazzi, La scuola militaredi Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 235-242 e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] successiva annessione alla Francia degli Stati di terraferma dei Savoia – avviata dal breve governo Ordine Mauriziano e la nomina a comandante generale, e cioè di direttore, della neocostituita Regia Militare Accademia di Torino, un istituto di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] alla restaurazione della monarchia dei Savoia, Saluzzo iniziò a ricoprire incarichi di rilievo. Nel 1814 gli fu assegnato il compito di riformare il piano di studi dell’accademia militare, assumendo subito la funzione di direttore degli studi (in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] l'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII, ff. 19-20). fu necessario, nonostante gli ormai tardivi, seppure insistenti, ordinidi resistenza provenienti da Vienna, realizzare il piano del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] in ordine alle promozioni – determinò l’efficacia delle azioni di fuoco in diversi frangenti del conflitto: durante la terza battaglia dell’Isonzo (novembre 1915), quale sottocapo di Stato maggiore d’artiglieria del duca Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] militare intelligenza» (Giornale del Regno delle Due Sicilie, 11 gennaio 1831, p. 28).
Uomo di fiducia di Ferdinando II, nel 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina diSavoia, una delle figlie di croce dell’ordine Piano).
Morì ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] militare, che seguì solo in parte prima di una breve esperienza presso la corte del cardinale Maurizio diSavoia, secondo le parole di Aringhi egli sarebbe stato dalla «maestà didi Congregazione» e «serviva alla mensa e leggeva secondo l’ordine con ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Durante il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinòdi lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoia Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] di Ignazio di Loyola venne pure incaricato di celebrare il fondatore dell'Ordine dei gesuiti.
Forma di panegirico ha pure l'orazione "recitata" nel duomo di potenti (come il vicerè di Napoli, duca di Ossuna, o il duca diSavoia che gli offerse un ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...