MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] ordine: uno Stato veneto indipendente, anche di , e di fronte ai primi casi di insubordinazione militare e al di Cavour al quale lasciò intendere di poter abdicare alla pregiudiziale repubblicana in cambio di un impegno sempre più marcato dei Savoia ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] in libertà, lasciò la militanza politica e si diede tutto ordine: il G. aderì sollecitamente, ma il governo di Firenze non riconobbe la sua autorità, anzi nominò governatore di cessione di Nizza e della Savoia, sia sulla legge per un prestito di 150 ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] mutamento delle parole d'ordine, al punto da disorientare Savoia. Inoltre confidava che l'intervento in favore della Francia "culla di Carso. In memoria ebbe la medaglia d'argento al valor militare, commutata nel 1925 in medaglia d'oro.
Con la morte ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ogni astratta indagine diordine teorico, l’insegnamento di abitazioni in via Savoia, 1920; palazzine binate in via Porpora, 1921-23).
Nel 1920 venne nominato accademico di e cortina di tufelli, o ispirato quasi a motivi d’architettura militare, e l ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] nelle posizioni politiche. Provava avversione per i Savoia e la monarchia, sfiducia nei primi cinquanta che esigeva obbedienza di tipo militare o religioso: «in una democrazia i partiti non debbono avere la rigidezza diordini monacali, legati ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] condotta dell’autorità e invitava «il ministero a esplicare con proposte diordine economico, amministrativo e finanziario un indirizzo di governo che tolga l’occasione del ripetersi di simili fatti» (Falco, 2007, p. 213). Tuttavia, con un’abile ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di far conoscere agli italiani la storia di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di in senso contrario al progetto di legge Rattazzi per la soppressione degli ordini religiosi e per la ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] prese il nome di legione e si mise agli ordini del gen. di Crimea lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour.Aggravatesi le sue condizioni didi corrispondenza e di raccolta di notizie d'interesse militare ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di paesaggio eseguiti da S. F. per ordinedi S. M. Francesco I di una manovra militare e di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due dipinti, donati alla Casa Savoia: L'arrivo nella rada di Napoli delle ll. mm. sarde (Porto di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di Amerigo VI, ammiraglio di Francia, marito di Beatrice d’Arborea, sorella di Ugone: prevedevano reciproco impegno e soccorso militare E. Besta, Di alcune leggi e ordinanzedi Ugone IV d’ , Dall’unificazione aragonese ai Savoia, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...