LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] al suo ceto di evitare il servizio militare pagando un di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o didi ricorrere a ogni canale per reperire le notizie. La scelta delle famiglie e l'ordinedi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] della medaglia d’argento al valor militare, redasse insieme a Vittorelli una di personale che potesse concretamente attuare quella politica di ‘libertà nell’ordine’ che voleva essere la linea di condotta del governo Zanardelli-Giolitti. Emblematico di ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] di un censo annuale di 3000 fiorini e di 80.000 fiorini d’oro quale contributo per le spese militari.
Sul piano militaredi Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Sassari 1984, tav. XXXIII; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] nel 1781, le ordinanze del gen. Ph di «grande naturalizzazione» che accordavano a lui, ridivenuto straniero con il ritorno di Nizza ai Savoia, oltre alla cittadinanza francese anche la possibilità dimilitare del M. sono poi indispensabili i volumi di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] ordine pubblico e il rifiuto di prestare il servizio militare obbligatorio. Ad aggravare una situazione già di per sé esplosiva, nel luglio di da Luigi Torelli, Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente e sua ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia a penale militare del 1822, fu degradato e fucilato nel Campo di Marte di Chambéry partigiani dell’ordine alla meditazione dei militari e di quanti avessero ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] con militanti della Giovine Italia, aderendo inizialmente all’idea repubblicana di l'ordine e la legalità.
Il piccolo esercito, composto da un migliaio di uomini non solo di S di Mazzini, sempre più convinto che soltanto sotto l’egida dei Savoia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] alla cui diocesi apparteneva Bra dal 1805. Ordinato prete a Torino l'8 giugno 1811, ali protettrici dei Savoia; la Chiesa militare, Torino, con 90.000 abitanti circa, era sotto la pressione di un'intensa immigrazione dalla campagna - con eccedenza di ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] del 1830 e d'invasione della Savoia del 1831 e del 1834, avendo in tal modo giustificato l'ordinedi ripiegamento. Così che essi tumultuavano e stampò a Berna dei Cenni storici sulla sua attività militare nel 1848. Morì a Basilea il 13 febbr. 1858. ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] di Mussolini, fece preparare quel piano di cattura, che, dietro suo ordine e col consenso del re, venne poi tradotto in atto il 26 luglio a Villa Savoia dalla necessità di tutelare i punti nevralgici dell'apparato militare.
Gli ordini del 6 settembre ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...