I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di storia politica e militare, scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Torino. Degno di nota è anche ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , dalle mani della regina, nel castello di Balmoral; in seguito fu comandante dello stesso Ordine (C. V. O.). Tra i studio di St. John's Wood. Mantenne ottimi rapporti con i membri di casa Savoia, con i vecchi colleghi della marina militare italiana, ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] di Philippopoli e di Bosra), quelle, numerose e di carattere militare la tarda ed originale Porta Savoiadi Susa che già anticipa forme tipicamente e bibliografia); G. Lugli, Porte di città antiche ad ordinedi archi sovrapposti, in Arch. Class., ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] MilitareOrdinedi Malta, di cui fu per numerosi anni architetto incaricato, l'I. curò inoltre la sistemazione della sede didi sistemazione di numerosi ospizi, ospedali e scuole appartenenti a confraternite religiose, tra i quali l'asilo Savoia per ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] di ingegneria militare, ed in questa disciplina fu capace di imporsi in un ruolo autorevole, richiesto ed ascoltato, di all'"esteriore buon ordine delle fabbriche" ovvero imposto a casa Savoia dal congresso di Londra.
Con l'intermezzo di una missione a ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...