INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] diSavoia Carlo Emanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i propositi di e i cardinali riuniti dietro suo ordine.
I. X rinnovò profondamente il di Oliver Cromwell seguito dalla disfatta militare dei realisti e, nel 1652, il voto sulle leggi di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la data della sua promozione agli ordini maggiori, ma questa dovette seguire non chiese di venire dimesso senza infamia dalla Compagnia di Gesù, nella quale aveva militato per d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I diSavoia, che offriva al B ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoia. 23 gennaio, Pio V aveva ordinato che ogni prelato lasciasse Roma per di un riconoscimento politico-militare degli ugonotti. In febbraio il pontefice decise di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei diplomatici e degli agenti francesi nel viceregno e a Roma dettero nuovo impulso alle trame antispagnole e già si annunciava un intervento militare della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il conte diSavoia accettò quindi di restituire Cuneo di cui si era impadronito. È nel quadro di questa riconquista che in cambio di soccorsi Salonicco, all'epoca in mano ai cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Proprio in quest'Ordinemilitare G. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia ripeté di non voler prendere gli ordini sacri a causa di obblighi di assumere su di sé il ruolo di condottiero militare della Cristianità in armi, in supplenza di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele diSavoia una grave ipoteca politica e militare.
Altro tema della politica estera Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 di Dio esorta ad onorarlo. È questo, di tutti gli scritti danteschi di politica militante loro servizio; e le leggi sono ordinate per il cittadino, non già ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] maggio si conferma l'ordinedi torturare anche il di settembre redige un opuscolo sulla situazione politico-militaredi L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca diSavoia,A Ferdinando II di Toscana), a cura di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] quest'ordinedi idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. Liutprando di nel campo opposto a quello in cui militava il suo signore ed amico di pochi anni prima; e, soprattutto, rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...