PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] perfetto di Benedetto Cotrugli, il Della proportione et proportionalità di Silvio Belli e l’opuscolo Gli ordini della militia corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele diSavoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] motivi diordine pubblico (rischiò 3 anni di bagno di Rudinì, di farsi nominare senatore e di farsi concedere l'onorificenza (e l'appannaggio) della Croce diSavoia Roma-Bari 1979, pp. 533 s.; Encicl. militare, III, p. 653; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di ripiegamento sulla neutralità, dal quale comunque lo dissuade la presenza militare spagnola sul Po. Ma per poco; ché, quando, nell'autunno del 1657, le truppe didi Mantova, 1877-78, p. 205; L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordinediSavoia e di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla di buono.
Bloccati nella discesa su Savona da un ordine contro Genova e già prima le opere di fortificazione militare e di abbellimento della capitale (in cui si distinsero ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ricevuto gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire a Firenze le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici in nome del papa, e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I diSavoia ed ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di Milano, 14 maggio 1898), nella quale si invitavano i cattolici "figli della pace" all'ordine e alla moderazione.
La parte più vivace dei cattolici militanti Cremona, IX (1937), pp. 203-208; Margherita diSavoia, Lettere a mons. B., Roma 1940; G. ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] della corte: vi dominava allora Anna diSavoia, figlia di Amedeo V, sposata nel 1326 ad di B. difficilmente potevano essere accettate dai legati latini, esponenti dell'ordine dell'unione prima di affrontare uno sforzo militare, sia perché le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina diSavoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] in quei giorni erano i problemi d'ordinemilitare. Soprattutto l'inaspettato concorso di truppa che, con altissimo senso dell'onore, si raccolse nelle piazzeforti di Gaeta e di Capua, alimentò l'idea di una offensiva volta a riconquistare la capitale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia già ottenuto e a un ordinedi esecuzione di esso. Ancora nel 1730 di abbandonare i castelli di Bari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica seguita dal comando militare ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] di Lugano. Da Ginevra partì quindi insieme con Eugenio Chiesa per la Francia il 28 apr. 1927 per stabilirsi in Alta Savoia contro l'ordine del giorno di R. Pacciardi di liberazione nazionale, che fu creato accanto al già esistente comitato militaredi ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...