AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] sua efficienza militare dalla parte di Borgogna. Ripetutamente si discusse la questione nel Consiglio ducale, ma sempre prevalse la politica della neutralità.
Dopo la cattura di Giovanna d'Arco il principe di Orange ed il duca diSavoia progettarono ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] . riuscì a cavarsela con un semplice ordinedi sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a Correggio, il B. ne divenne podestà e nel 1616, con l'elevazione di quella città a principato, assunse per qualche tempo il governatorato militare. Ma anche qui egli non ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , nel quale militava ormai anche il di Genova, il cugino Battista Fregoso, e la duchessa di Milano, Bona diSavoiadi arruolamento immediato per ben 45 navi che, agli ordinidi Nicolò Doria, si era riusciti a radunare davanti al porto.
Le voci di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo arrise a F. anche per il temporaneo allontanamento della duchessa Iolanda, fatta prigioniera, per ordine del re di Francia, e rinchiusa nel castello di Rouvres. F. intanto, giunto ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] e cioè a unico ordine monumentale di lesene - fa propendere per affiancò l'attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di L. si impadronirono di Tarascona e in aprile assediarono Arles. In agosto giunsero da Napoli i soldati di Giovanna I; in ottobre L. evacuò Tarascona, su ordinedi 1( marzo il conte diSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio diSavoia, che già occupava il distretto di grave insuccesso, militare e politico, Scipione Maffei, il duca F. e l'Ordine costantiniano, in Nuovo Archivio veneto, XVI ( ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] vedova di Ercole Pio diSavoia signore di Sassuolo, costituivano un tassello rilevante della strategia familiare dei Leyva in terra lombarda. Il nobiluomo, cavaliere dell'Ordinedi Santiago e comandante di una compagnia di lance nello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] dei cavalieri di Malta, vari benefici dell'Ordine gerosolimitano, cumulati con il titolo di priore dell'Ordine, e lo tanto meno a quella di ritirarsi da Pinerolo, di recente occupata, come soprattutto desiderava il duca diSavoia: su tale punto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] archivistiche acquisite.
L’occupazione militaredi Modena condotta dai francesi (1702 Costituzioni promulgate da Vittorio Amedeo II diSavoia nel 1723 e nel 1729. a cura di G. Alpa, Milano 2002.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...